Per il cittadino straniero che intende celebrare matrimonio civile in Italia occorre:
N.B. Se gli sposi o uno dei due è extracomunitario occorre anche documento attestante la regolarità del soggiorno nel territorio italiano.
Tutti i documenti dovranno essere tradotti e legalizzati dal Consolato del paese d'origine delle persone interessate.
Si può celebrare il matrimonio dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e il giovedì dalle ore 16.30 alle ore 18.00.
Per i costi di utilizzo della Sala di Rappresentanza e la corresponsione del dovuto ci si deve rivolgere all'Ufficio Patrimonio
Per i cittadini non residenti il matrimonio sarà celebrato nella Sala di Rappresentanza.
Il giorno della stesura del verbale e della celebrazione del matrimonio devono essere concordati con l'Ufficio di Stato Civile qualche mese prima.
L'Ufficio dovrà visionare la documentazione suddetta con ampio anticipo.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere all'Ufficio di Stato Civile,
tel. 080 4394115
*****************
Per i soli cittadini britannici
per i cittadini britannici residenti nel Regno Unito che intendono sposarsi in Italia, dal 01.03.2013 è stata introdotta una nuova procedura: gli interessati potranno presentare un certificato di "non impedimento al matrimonio" rilasciato dal Consolato o dall'Ambasciata britannica e corredato di relativa dichiarazione giurata bilingue. Tutti i documenti dovranno essere apostillati, legalizzati e presentati all'Ufficio di Stato Civile anzitempo, onde consentire i doverosi controlli, per la celebrazione del matrimonio.
In fase transitoria, la presentazione del Nulla Osta al matrimonio ai sensi dell'art.116 del Codice Civile per questi cittadini resta valida fino al 31.08.2013
Costi di utilizzo degli uffici di Stato Civile
Con Deliberazione di Giunta Comunale n°220 del 16.12.2018 sono state, tra l'altro, stabilite le tariffe per l'utilizzo degli uffici di Stato Civile, come segue: