Il Comune di Fasano ha indetto una gara d’appalto per l’affidamento della progettazione esecutiva e della realizzazione dei lavori di arredo urbano delle aree prospicienti il porticciolo di Torre Canne, località turistica del Fasanese. Il costo complessivo dell’opera è di un milione di euro «frutto dell’ottenimento di un finanziamento del progetto nell’ambito del Fesr (Fondo europeo di sviluppo regionale) – afferma il sindaco Lello Di Bari – che ci consentirà di completare, di fatto, i lavori di arredo urbano attualmente in corso sul lungomare della nostra località turistica. Non è un caso che l’area dove saranno eseguite le opere previste è quella del tratto terminale di via Eroi del Mare – precisa Di Bari – e degli spazi antistanti il porto. Torre Canne avrà così, finalmente, un ingresso bello e decoroso, adatto ad una località che attrae turisti, vacanzieri e villeggianti». La gara indetta (il cui termine massimo per la presentazione delle offerte è il 25 luglio prossimo, mentre il 26 ci sarà la prima seduta pubblica per l’apertura delle buste giunte a Palazzo di Città) rientra «in un piano di programmazione delle opere pubbliche molto articolato – specifica Donato Ammirabile, consigliere comunale delegato ai Lavori pubblici – e che ci vedrà impegnati i prossimi giorni e le prossime settimane ad affidare, per l’inizio dei lavori, una serie di interventi importanti relativi a tutto il territorio comunale, dalle manutenzioni dei beni immobili a quelle delle strade, passando attraverso i lavori per il porto di Savelletri e quelli di ristrutturazione dell’immobile di Pezze di greco da destinare a una sorta di comunità. Abbiamo lavorato sodo e così – precisa Ammirabile – quest’estate raccoglieremo i primi frutti di quest’impegno. Il progetto di Torre Canne, in particolar modo, completa i lavori attualmente in corso ed è per questo che i materiali da utilizzare, come abbiamo prescritto nel bando di gara, devono essere omogenei con quelli in uso per l’arredo urbano che si sta realizzando – puntualizza Ammirabile - in modo che non vi siano soluzioni di continuità tra i due interventi».
Il progetto definitivo (in attesa di quello esecutivo che sarà affidato attraverso la stessa gara bandita e che potrà prevedere delle migliorie ma non lo stravolgimento dell’impostazione) si riferisce alla parte finale di via Eroi del Mare che, poi, affaccia sino alla baia di Torre Canne, luogo che viene utilizzato attualmente come una sorta di parcheggio per auto fino quasi all’arenile. Ebbene, la strada in questione verrà ridotta in parte a beneficio di spazi pedonali ma comunque manterrà i collegamenti attuali e l’area compresa tra la via Tremiti fino al suo incrocio con l’asse di via del Faro nella quale sono previsti marciapiedi pavimentati in pietra, lampioni di nuovo disegno, piantumazione di palme; inoltre, sarà sistemata l’area prospiciente la baia attraverso la realizzazione di una nuova piazza pedonale pavimentata con doghe in legno, l’installazione di panche, che privilegiano la vista sul mare, e di lampioni, nonché la realizzazione di aiuole e di percorsi pedonali in legno che si connetteranno con l’attigua spiaggia libera. Inoltre, sarà creata un’area attrezzata con servizi per le famiglie, sia per la sosta che per vari eventi, con il ricorso a strutture pergolate in legno ombreggianti, porta-biciclette per la mobilità alternativa e con pavimentazione in ghiaietto sciolto, tra l’area carrabile di Via Eroi del Mare e la parte pedonale antistante la baia. Sui pergolati verranno fatti crescere rampicanti con essenze vegetali tipiche dei nostri luoghi che copriranno gli orizzontamenti, ossia faranno da tetto agli stessi pergolati. «Quest’intera area risistemata – spiega il sindaco Di Bari – diventerà, quindi, luogo d’incontro ed anche di eventi culturali e di spettacolo, nell’ottica di una rivitalizzazione concreta del territorio marinaro e di un miglioramento della qualità ambientale dei luoghi e della fruibilità degli stessi».