Indetta gara d’appalto per la realizzazione dell’ampliamento del cimitero di Fasano. Costo complessivo dell’opera 1.900.000 euro. Verranno realizzati 602 lotti. “Sblocchiamo dopo ben undici anni una questione che era diventata non più rinviabile”, afferma il sindaco Lello Di Bari.
E’ stata indetta la gara d’appalto per l’ampliamento del cimitero di Fasano. Va comunque considerato che il bando diverrà ufficiale con la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale venerdì 25 marzo e potrà essere scaricato nella stessa giornata di venerdì (con tutti gli allegati) dal sito internet del Comune www.comune.fasano.br.it. Costo complessivo previsto per l’opera un milione e 900 mila euro, di cui 900mila rivenienti dall’avanzo di amministrazione approvato nel Consiglio comunale di dicembre scorso e il restante milione mediante parziale devoluzione del mutuo già contratto dal Comune nel 2007 con la Cassa Depositi e Prestiti per l’intervento delle abitazioni in affitto (relativamente al programma sperimentale di edilizia residenziale) che «allo stato, per una serie di disposizioni normative nazionali che ne impediscono l’esecuzione, è stato sospeso», spiega il sindaco Lello Di Bari. Proprio la Cassa Depositi e Prestiti ha autorizzato il Comune alla conversione del mutuo (almeno per quel milione di euro).
«Sono particolarmente soddisfatto: siamo riusciti a sbloccare una situazione delicata che si trascinava dal punto di vista burocratico da ben undici anni – afferma il sindaco Di Bari – con tutti i disagi per i cittadini che sono derivati da questo assurdo ritardo. Adesso appronteremo i lavori relativi al primo stralcio del progetto generale. Questo del cimitero era un punto fermo del mio programma amministrativo – sottolinea Di Bari – e, quindi, sono particolarmente orgoglioso che possa andare finalmente in porto».
Il bando si riferisce ad una gara con il criterio dell’aggiudicazione dei lavori all’impresa che avrà offerto il prezzo più basso. Il termine ultimo, entro il quale le ditte interessate potranno presentare a Palazzo di Città il plico con la documentazione richiesta e l’offerta scadrà il 20 aprile prossimo (alle ore 12), mentre il 21, in seduta pubblica, nel Palazzo municipale, alle ore 10, si procederà all’apertura delle buste pervenute. Il progetto, redatto dai tecnici comunali Leonardo D’Adamo, Vito Savoia e Vito Lapadula, prevede la realizzazione di una serie di opere «a cominciare dall’ampliamento e dalla sistemazione generale del parcheggio già esistente nel cimitero – spiega Donato Ammirabile, consigliere comunale delegato ai Lavori pubblici – in modo da poter ospitare 100 auto con la costruzione degli stalli necessari. Il progetto prevede anche la realizzazione di un nuovo parcheggio della superficie di mq. 8.278,40 allocato all’ingresso dell’area in ampliamento – puntualizza Ammirabile - che sarà comunicante con il parcheggio esistente tramite una strada di collegamento, e che potrà ospitare circa 150 auto. Con i lavori del primo stralcio sarà possibile però solo la sistemazione del terreno e la recinzione con muretti del nuovo parcheggio. In ogni caso – precisa Ammirabile - sarà anche realizzato il muro di cinta intorno all’area (circa 21.282,81 mq.) dove si svilupperà l’ampliamento del cimitero e saranno effettuati, contestualmente, lavori di riempimento del terreno in modo da livellare l’area cimiteriale attualmente esistente a quella in ampliamento che sarà realizzata. Con lo stesso 1° stralcio verrà costruito il secondo ingresso del cimitero da via Fascianello e verranno realizzati i vialetti interni all’area di ampliamento del camposanto ed i marciapiedi che delimiteranno i singoli nuovi lotti. Nell’area in ampliamento – precisa Ammirabile - sarà possibile realizzare 602 nuovi lotti, tra quelli in cui costruire (a cura e spese dei cittadini) cappelle da 10 loculi e 10 ossari, quelli per cappelle da 5 loculi e 5 ossari e quelli per tombe da 4 loculi e 4 ossari, a parte i lotti per le cappelle realizzate da enti e confraternite».
L’impresa vincitrice dell’appalto dovrà eseguire i lavori previsti entro 493 giorni decorrenti dalla data di consegna dei lavori.