Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home » Vivere Fasano » Calendario eventi » Archivio Eventi » lettura Eventi in agenda

Archivio Eventi

Il medico dei pazzi

locandina
dal 17-03-2013 al 19-03-2013 - Teatro Sociale - Fasano

Allegra Bribata

regia di Paolo Morga

Serata organizzata a sostegno della associazione A.B.O.P.

"Il medico dei pazzi" è una trasposizione teatrale dell'ultimo grande successo scritto da E. Scarpetta nel 1908. Cento anni sono passati dalla prima edizione di questa spensierata commedia degli equivoci in cui non c'è nessun personaggio che gioca il ruolo effettivo di "pazzo", come insinua il titolo, ma che ingegnosamente assegna a questa categoria l'intera squadra di bizzarri protagonisti, impegnati in esilaranti siparietti.Il copione originale è stato alleggerito: eliminati vari personaggi, diverse lungaggini e forzature, ma ne viene conservata la sostanza, il congegno comico. Dopotutto è la necessità del Teatro comico riadattare un testo per renderlo fruibile al gusto del pubblico del tempo in cui la rappresentazione viene svolta. Lo stesso Scarpetta si ispirò ad una pochade del Vaudeville francese, che a sua volta sembra derivi da una novella del teatro greco. E' la storia che si evolve, che ci obbliga a guardare le cose da posizioni diverse. In questa commistione tra pazzia e normalità, un classico della commedia napoletana, è offerta la possibilità di ridere di noi stessi, talvolta "sani" portatori di stranezze nella quotidianità.
Elogio alla follia, quindi, quale valido antidoto alla vita di tutti i giorni, spesso suggestionata dall'annoso dubbio amletico: "Ma il pazzo chi è?" Sarà il giovane medico "favoliere" a vestire i panni del burattinaio, panni che vengono indossati a mo' di difesa d'ufficio dall'imputato, giovane di provincia caduto nella tentacolare Napoli di cartapesta. Sarà lui a tirare i fili di tante figurine che evocano, coi loro modi, antiche e mai dimenticate immagini di una età ingenua e felice. Una favola raccontata da un palcoscenico e vissuta in presa diretta dallo spettatore.

Nello spettacolo si misureranno i 16 allievi del laboratorio teatrale diretto da Paolo Morga.
La serata porta il sostegno della associazione di volontariato A.B.O.P (associazione bambini ospedalizzati puglia)

I biglietti si possono acquistare :
Monopoli: libreria chiarito – SERALDO CAFè - associazione allegra brigata
Fasano: tabaccheria cinqo - barbacco

Personaggi e interpreti
Felice: Fabrizio Frate
Concetta: Fabiola Pilagatti
Ciccillo: Giuseppe Modugno
Michelina: Enza Matricoli
Amalia: Mariella Ippolito
Rosina: Ilia Curbascio
Donna Carla: Francesca Pirrelli
Carmela: Laura Alò
Bettina: Federica Giannoccaro
Maggiore: Martino Palmitessa
Luigina: Mina Palmitessa
Luisa: Antonella Maccuro
Gaetano: Domenico DeCosmo
Vedova: Luisa Biasi
Enrica: Grazia Oscuro
Raffaella: AnnaMaria Todisco

Scene e costumi Francesco Angelini


Condividi

Immagini dalla galleria