La cucina fasanese è una tipica cucina mediterranea semplice e saporita grazie all'uso di ingredienti e prodotti eccezionali per qualità e genuinità.
Grazie alla sua fortunata posizione geografica, tra le colline e il mare, una terra ricca e fertile e un clima particolarmente,mite Fasano offre una ricchezza di prodotti agricoli eccezionale. L'olio soprattutto, che è stato da sempre la coltura principale del territorio fasanese.
Un olio extravergine eccelso prodotto nei tanti frantoi fasanesi, che con moderne tecniche rappresentano la continuità storica dei trappeti ipogèi dei villaggi rupestri.
Le verdure, gli ortaggi e la frutta raggiungono le tavole sempre freschissimi, grazie anche al moderno Consorzio Agroalimentare, uno dei più grandi del mezzogiorno d'Italia.
E’ possibile assaggiare le tante paste fresche condite con le verdure di stagione o con i sapidi e tradizionali ragù, gli arrosti di carne, anzi come si dice;"la carne al fornello" con agnello, gnumarielli e salsiccia: che ripropon e la caratteristica usanza, non solo fasanese ma un po’ di tutto il territorio pugliese, di mangiare la carne, durante le grandi feste patronali che si susseguono nei mesi estivi, nelle macellerie che si attrezzano appostitamente con tavoli e sedie.
Anche per gli amanti del pesce la scelta è inesauribile.
I dolci, dai bocconotti alle cartellate, dalla copeta alle pettole sono tipici delle feste. Fatti con mandorle, noci, miele, marmellate, mosto cotto, sono la giusta apoteosi del pranzo accompagnati dal liquore di limone rigorosamente fatto in casa.
Gentile sig. Ambrosini, comprende bene come il Comune non può decidere del funzionamento interno organizzativo di una struttura privata. Certo, se tutte le strutture turistiche (la maggior parte di quelle fasanesi lo sono) si dotassero di strumentazioni atte ad accettare il pagamento dei soggiorni anche con carte di credito sarebbe meglio, in una realtà come la nostre a forte vocazione turistica.
Cordialità
Gentile sig. Giorgio, la sua segnalazione è estremamente divertente (e, per certi aspetti, potrebbe essere condivisa); però, come potrà comprendere, il Comune nulla può fare circa i gusti musicali e le festicciole di privati cittadini. Al massimo, potrebbe essere lei stesso a discutere (usando toni pacati e civili, ovviamente) con i suoi vicini sull'opportunità di "cambiare musica".
Cordialità
Gentile signora Siciliani, il sindaco ha molto apprezzato i suoi complimenti. In ogni caso, per quest'estate, proprio a causa dei lavori, non è possibile prevedere l'interdizione completa al traffico veicolare sul lungomare. Sappia, comunque, che entro la fine dellì'anno e, al massimo, al termine dei lavori, dovrebbe essere approvato dall'Amministrazione comunale il Piano di viabilità che potrebbe prevedere proprio quanto da lei suggerito.
Cordialità
Gentile sig. Piccioni, la ringraziamo dei suoi complimenti sul nostro territorio. Relativamente alla seconda questione posta, per qualche caso ha ragione, tant'è che anche il sindaco, nelle sue dichiarazioni pubbliche richiama spesso i suoi concittadini al senso civico.
Cordialità (e, se le capita, ritorni a Fasano e venga a trovarci)