Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home » Lo Sportello dei Servizi » Servizio Tributi » Imposta di soggiorno - responsabile dott. Pierluigi CAROLI

Imposta di soggiorno - responsabile dott. Pierluigi CAROLI

IMPOSTA DI SOGGIORNO

NOVITÀ DICHIARAZIONE RIEPILOGATIVA ANNUALE
Come previsto dalla normativa nazionale (D.M. 29 aprile 2022), a partire dall’anno 2023 (relativamente all’anno di imposta 2022), vi è l’obbligo, entro il 30 giugno 2023, di trasmettere all'Agenzia delle Entrate la dichiarazione riepilogativa annuale per l'imposta di soggiorno.
È possibile generare attraverso il portale PayTourist  (accedendo con le proprie credenziali) il report utile alla compilazione della dichiarazione annuale 2023, da trasmettere tramite il portale Fisconline/Entratel.

 

IMPOSTA DI SOGGIORNO – TARIFFE 2023

Le tariffe si intendono a persona, per pernottamento, fino a un massimo di 7 giorni

• BASSA STAGIONE: dal 01/01 al 31/03 TOTALE ESENZIONE DELL’IMPOSTA

• MEDIA STAGIONE: dal 01/04 al 14/06 e dal 16/10 al 31/12

 
  1. alberghi, residenze turistico – alberghiere, albergo diffuso

          5 stelle e 5 stelle plus

€ 4,50

          4 stelle

€ 3,00

          3 stelle

€ 2,00

          2 stelle

€ 1,00

          1 stella

€ 0,50

  1. agriturismi, country houses, strutture di turismo rurale

€ 2,00

  1. attività saltuarie di alloggio e prima colazione (bed&breakfast)

€ 2,00

  1. villaggi turistici, camping, aree attrezzate di sosta temporanea, strutture ricettive all’aria aperta non aperte al pubblico

€ 1,50

  1. case per ferie, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, appartamenti ammobiliati per uso turistico

€ 1,50

  1. immobili destinati alla locazione breve (fino a 30 giorni), di cui all’art. 4, comma 5 ter del D.L. 24 aprile 2017 n°50

€ 1,50

 

• ALTA STAGIONE: dal 15/06 al 15/10

 

Le tariffe si intendono a persona, per pernottamento, fino a un massimo di 7 giorni

  1. alberghi, residenze turistico – alberghiere, albergo diffuso

          5 stelle e 5 stelle plus

€ 5,00

          4 stelle

€ 3,50

          3 stelle

€ 2,50

          2 stelle

€ 1,50

          1 stella

€ 1,00

  1. agriturismi, country houses, strutture di turismo rurale

€ 2,50

  1. attività saltuarie di alloggio e prima colazione (bed&breakfast)

€ 2,50

  1. villaggi turistici, camping, aree attrezzate di sosta temporanea, strutture ricettive all’aria aperta non aperte al pubblico

€ 2,00

  1. case per ferie, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, appartamenti ammobiliati per uso turistico

€ 2,00

  1. immobili destinati alla locazione breve (fino a 30 giorni), di cui all’art. 4, comma 5 ter del D.L. 24 aprile 2017 n°50

€ 2,00

 

Delibera di C.C. N. 103 del 26.11.2020 - Regolamento imposta di soggiorno

 

NOVITÀ MODELLO 21

"Si rende noto che, con riferimento all’anno di imposta 2022, non dovrà essere più predisposto e trasmesso il MODELLO 21 entro il prossimo 30 gennaio 2023.
Si ricorda infatti che il Decreto Rilancio (D.L. 34/2020) convertito con Legge 77/2020, ed entrato in vigore il 19 maggio 2020, all’art. 180 muta la classificazione giuridica dei gestori delle strutture ricettive/agriturismi/locazioni turistiche che dal 19 maggio 2020 non sono più classificati come “agenti contabili”, bensì riconosciuti come “responsabili del pagamento della imposta di soggiorno” con diritto di rivalsa sui soggetti passivi.
La Corte dei Conti-Puglia, con sentenza nr. 529/2022, ha stabilito che “i gestori delle strutture ricettive e gli altri soggetti individuati dal legislatore quali responsabili del pagamento dell’imposta di soggiorno, non sono tenuti alla presentazione del conto giudiziale con riguardo alle somme incassate dai soggetti passivi d’imposta. I conti giudiziari già presentanti devono essere dichiarati improcedibili".

 

NOVITÀ DICHIARAZIONE

"Esonero trasmissione Dichiarazione Annuale"

In data 19/09/2022 sono state pubblicate sul portale del Dipartimento delle Finanze le FAQ concernenti la dichiarazione telematica dell’imposta di soggiorno.

Secondo quanto indicato in risposta ai punti 8 e 9 delle FAQ, limitatamente agli anni di imposta 2020 e 2021, l'obbligo di trasmissione della dichiarazione annuale per l'imposta di soggiorno non è più previsto per i gestori che hanno già trasmesso al Comune il Modello 21 e/o le comunicazioni periodiche per le medesime annualità, utilizzando un sistema di rendicontazione telematico per l'imposta di soggiorno tramite apposita piattaforma messa a disposizione dallo stesso Comune. 

Al di fuori di questi casi, si dovrà utilizzare esclusivamente il nuovo modello ministeriale per la dichiarazione dell’imposta di soggiorno utilizzando l'apposita sezione del portale dell'Agenzia delle Entrate, anche nel caso in cui non ci fossero state presenze in modo da permettere al Comune lo svolgimento dell'attività di controllo (FAQ n.27). 

Le FAQ possono essere consultate sul sito del Dipartimento delle Finanze cliccando al seguente link: https://www.finanze.it/it/inevidenza/Dichiarazione-telematica-dellimposta-di-soggiorno-FAQ/

COMUNICAZIONI

New Delibera di C.C. N. 81 del 28.11.2019 - Regolamento imposta di soggiorno

 

 
 

 

AVVISO
Si invitano tutte le strutture ricettive, presenti nel territorio del Comune di Fasano, a procedere con urgenza all'accreditamento sul portale PayTourist per gli adempimenti connessi alla gestione dell'imposta di soggiorno.

                             PAYTOURIST

                             Il nuovo sistema per la gestione dell'imposta di soggiorno

Manuale operativo per Paytourist, il nuovo sistema per la gestione e il pagamento dell'imposta di soggiorno

   

ANNO 2020

Delibera di C.C. N.81 del 28.11.2019 - Regolamento imposta di soggiorno

 

IMPOSTA DI SOGGIORNO – dal 1° gennaio al 31 dicembre 2020. L’imposta di soggiorno viene applicata in misura ridotta del 50% a tutti i soggetti nei mesi di gennaio, febbraio e marzo 

 

Le tariffe si intendono a persona, per pernottamento, fino a un massimo di 7 giorni

  1. alberghi, residenze turistico – alberghiere, albergo diffuso

           5 stelle e 5 stelle plus

€ 5,00

          4 stelle

€ 3,50

          3 stelle

€ 2,50

          2 stelle

€ 1,50

          1 stella

€ 1,00

  1. agriturismi, country houses, strutture di turismo rurale

€ 2,50

  1. attività saltuarie di alloggio e prima colazione (bed&breakfast)

€ 2,50

  1. villaggi turistici, camping, aree attrezzate di sosta temporanea, strutture ricettive all’aria aperta non aperte al pubblico

€ 2,00

  1. case per ferie, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, appartamenti ammobiliati per uso turistico

€ 2,00

  1. immobili destinati alla locazione breve (fino a 30 giorni), di cui all’art. 4, comma 5 ter del D.L. 24 aprile 2017 n°50

€ 2,00

           

ANNO 2019

Delibera di C.C. N. 6 del 28.02.2019 - Regolamento imposta di soggiorno

Delibera di Giunta municipale n°55/2019 - Determinazione tariffe imposta di soggiorno - anno 2019

 

IMPOSTA DI SOGGIORNO – dal 1 gennaio al 31 dicembre. Solo per l’anno 2019, l’applicazione del tributo decorre dal 1° maggio.

Le tariffe si intendono a persona, per pernottamento, fino a un massimo di 14 giorni

  1. alberghi, residenze turistico – alberghiere, albergo diffuso

          5 stelle e 5 sette plus

€ 5,00

          4 stelle € 3,50

          3 stelle

€ 2,50

          2 stelle

€ 1,50

          1 stella

€ 1,00

  1. agriturismi, country houses, strutture di turismo rurale

€ 2,50

  1. attività saltuarie di alloggio e prima colazione (bed&breakfast)

€ 2,50

  1. villaggi turistici, camping, aree attrezzate di sosta temporanea, strutture ricettive all’aria aperta non aperte al pubblico

€ 2,00

  1. case per ferie, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, appartamenti ammobiliati per uso turistico

€ 2,00

  1. immobili destinati alla locazione breve (fino a 30 giorni), di cui all’art. 4, comma 5 ter del D.L. 24 aprile 2017 n°50

€ 2,00

 

ANNO 2018

La legge di bilancio 2017 (articolo 1, comma 42) ha stabilito che per l’anno in corso è sospesa l’efficacia delle deliberazioni di comuni e regioni che prevedano aumenti dei tributi e delle addizionali rispetto ai valori delle aliquote già deliberate per il 2015. La norma, cosiddetta blocca tributi, impone pertanto agli enti impositori di non approvare aumenti tariffari per il 2018.
 

                                             TARIFFE IMPOSTA DI SOGGIORNO ANNO 2018

 

Portale gestione Imposta di soggiorno
Helpdesk Portale

TABELLA RIEPILOGATIVA TARIFFE ANNO 2017

Delibera di C.C. n. 17 del 30.03.2017
Modifiche al Regolamento per la disciplina dell'imposta di soggiorno

Modello 21 - Rendiconto agenti contabili che dovrà essere restituito all’Ente, debitamente compilato, entro il 30 gennaio di ogni anno.

 

DISCIPLINA DELL'IMPOSTA COMUNALE DI SOGGIORNO - NOVITA' 2017

                                          COMUNICATO

L'imposta è corrisposta dagli ospiti delle strutture ricettive (alberghi, villaggi turistici, campeggi, ostelli della gioventù, residenze turistiche, case per vacanze, case per ferie, bed&breakfast etc.), così come classificate dalla L.R. 11/1999 e dalla L.R. 27/2013, che sono altresì tenute alla registrazione delle presenze per il tramite del sistema SPOT (Sistema Puglia Osservatorio Turistico).

L'imposta è dovuta per ogni pernottamento, nel periodo dal 1 maggio al 31 ottobre, nelle strutture ricettive ubicate nel territorio della Città di Fasano.

L'imposta va incassata dai gestori delle strutture ricettive al termine del soggiorno, rilasciando un'apposita quietanza di pagamento con ricevuto nominativa non fiscale, oppure inserendo il relativo importo in fattura, indicandolo come operazione fuori campo applicazione I.V.A.

Il gestore della struttura ricettiva effettua il versamento dell'imposta al Comune di Fasano.

La novità di rilievo risiede nell'art.9 del Regolamento per la Disciplina dell'Imposta di Soggiorno, così come modificato con Deliberazione di Consiglio Comunale n°17 del 30 marzo 2017: dal 1 maggio 2017 ciascun gestore ha l'obbligo di dichiarare all'Ente mensilmente il numero di coloro che hanno pernottato presso la propria struttura. Nel caso in cui la somma dovuta mensilmente non superi l'importo di € 500,00, il versamento alle casse comunali può essere effettuato entro 15gg. dalla fine del mese successivo a quello riferimento.

In quanto agenti contabili, i gestori delle strutture ricettive sono tenuti alla resa del conto giudiziale della gestione svolta ai sensi dell'art.233 del DLgs. n.267/2000. Il conto della gestione costituisce allegato obbligatorio della dichiarazione annuale e dovrà essere reso attraverso la compilazione del Modello 21.

Delibera di C.C. n. 17 del 30.03.2017
Modifiche al Regolamento per la disciplina dell'imposta di soggiorno