GUIDA AL VOTO
Per esercitare il diritto di voto è necessario esibire la propria TESSERA ELETTORALE, unitamente alla carta d'identità o ad un altro documento di identificazione (con fotografia) rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, per esempio:
• patente - passaporto - libretto di pensione
• tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale
• tessera di riconoscimento rilasciata dall'Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia, purché convalidata da un comando militare.
I suddetti documenti di identificazione sono considerati validi per accedere al voto anche se scaduti, purché risultino sotto ogni altro aspetto regolari e possano assicurare la precisa identificazione del votante.
In mancanza di documento l'identificazione può avvenire anche attraverso il riconoscimento da parte di uno dei membri del seggio e ne attesti l'identità, oppure attraverso un altro elettore del comune, noto al seggio (provvisto di documento valido), che ne attesti l'identità.
I cittadini che non avessero ricevuto la tessera elettorale possono ritirarla presso l'Ufficio Elettorale del Comune in Piazza Ciaia. Coloro che l'abbiano esaurita, smarrita o deteriorata possono richiedere il duplicato presso l'Ufficio Elettorale del Comune in Piazza Ciaia.
Il voto si esprime apponendo una croce, con la matita che viene consegnata al seggio, nel rettangolo che contiene il contrassegno della lista prescelta, sia per l'elezione della Camera che per l'elezione del Senato.