L'IMU è l'Imposta Municipale Unica, o propria, istituita con Decreto Legge 201/2011 ed è stata oggetto di diverse revisioni normative nel corso del tempo.
Dal 2014 l'IMU è stata integrata nella IUC (Imposta unica comunale) istituita dalla Legge 27 dicembre 2013, n. 147, rimanendo fino al 2016 sostanzialmente invariata (Comma 703: "L'istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l'applicazione dell'IMU.")
In seguito con la Legge di stabilità 2016 sono state apportate diverse modifiche nell'applicazione dell'IMU.
Con la Legge di Bilancio 2020 (Nuova IMU 2020 - Legge 27 dicembre 2019, n. 160) dal 1° gennaio 2020 è stata abrogata la TASI ed è stata istituita la nuova IMU che accorpa in parte la precedente TASI semplificando la gestione dei tributi locali e definendo con più precisione dettagli legati al calcolo dell'imposta.
Per l'anno 2020 le scadenze sono martedì 16 Giugno e mercoledì 16 Dicembre. Solo per il 2020 l'acconto dovrà essere uguale al 50% di quanto versato complessivamente nell'anno 2019.
SECONDO COMUNICATO IMU SALDO 2020 - AVVISO AI CONTRIBUENTI
COMUNICATO IMU SALDO 2020 - AVVISO AI CONTRIBUENTI
ALLEGATO 1 DA DL RISTORI
ALLEGATO 2 DA DL RISTORI BIS
___________________________________________________
ALIQUOTE ANNO 2020
Abitazione principale e relative pertinenze (solo categorie A/1, A/8 e A/9): | 4,00 per mille |
Immobili posseduti da soggetti AIRE: |
4,60 per mille |
Immobili non produttivi di reddito fondiario: | 7,60 per mille |
Immobili soggetti IRES: | 7,60 per mille |
Fabbricati di proprietà di imprese costruttrici: | 7,60 per mille |
Fabbricati categoria D: | 7,60 per mille |
Immobili locati: | 7,60 per mille |
Aliquota base per tutte le fattispecie diverse dalle precedenti: | 10,60 per mille. |
Non è dovuta la prima rata dell’IMU relativa a:
IMU SUI TERRENI AGRICOLI
Sono esenti i terreni ubicati nell’elenco dei Comuni, incluso il Comune di Fasano, contenuto nella circolare 9 del 1993. Sono inoltre esenti i terreni posseduti e
condotti da imprenditori agricoli indipendentemente da dove siano ubicati. Sono esenti i terreni a immutabile destinazione agrosilvo pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile. Per tutte le altre tipologie di terreni l’aliquota è quella base, pari al 10,6 per mille.
Definizione del territorio svantaggiato del Comune di Fasano
AGEVOLAZIONE IMU IMMOBILI IN COMODATO D’USO
È prevista una riduzione del 50% della base imponibile a fini Imu per gli immobili dati in comodato d’uso ai parenti in linea retta di primo grado che la utilizzino come abitazione principale. Sono esclusi dalla riduzione gli immobili classificati in A1, A8 e A9. Per accedere al beneficio della parziale riduzione del pagamento Imu, il contratto deve essere registrato, il comodante deve possedere un solo immobile in Italia e deve risiedere nel comune dove è localizzato l’immobile concesso in comodato. Il beneficio fiscale si applica anche nel caso in cui il comodante possieda un altro immobile non di lusso nello stesso comune che venga
da lui destinato ad abitazione principale.
La Legge di Bilancio 2019 ha esteso l’agevolazione Imu anche al coniuge del comodatario defunto, ma soltanto qualora siano presenti figli minori.
PENSIONATI ISCRITTI ALL'AIRE
Dal 2020, con la Legge di bilancio 2020, Art. 1 commi 738/787 - Legge27 dicembre 2019, n. 160, non è più prevista la possibilità di assimilare un immobile ad abitazione principale. Quindi per gli AIRE tutti gli immobili posseduti in Italia sono soggetti a imposta, senza eccezione.
_______________________________________________________________________
ALIQUOTE, REGOLAMENTO E DELIBERE - ANNO 2019
ALIQUOTE, REGOLAMENTO E DELIBERE - ANNO 2018
ALIQUOTE, REGOLAMENTO E DELIBERE - ANNO 2017
ALIQUOTE, REGOLAMENTO E DELIBERE - ANNO 2016
ALIQUOTE, REGOLAMENTO E DELIBERE - ANNO 2015
ALIQUOTE, REGOLAMENTO E DELIBERE - ANNO 2014
ALIQUOTE, REGOLAMENTO E DELIBERE - ANNO 2013
Torna alla pagina Finestra del contribuente |