Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Come si calcola

COME SI CALCOLA

Per il calcolo IMU  è necessario essere a conoscenza:

► della rendita dell’immobile per il quale si deve pagare l’imposta,

► della categoria catastale dell’immobile per il quale si deve pagare l’imposta;

► dell’aliquota fissata dal proprio Comune;

► delle esenzioni, detrazioni (o agevolazioni varie) previste dal proprio Comune.

 

Il calcolo IMU si ottiene moltiplicando la base imponibile per l’aliquota stabilita dal proprio Comune.

 

La BASE IMPONIBILE è costituita:

►  per i fabbricati, dalla rendita catastale rivalutata del 5% e moltiplicata per un coefficiente definito moltiplicatore (vedi paragrafo Moltiplicatore);

  La formula da utilizzare per il calcolo della base imponibile è la seguente:
Rendita catastale x 1,05 (maggiorazione del 5%) x coefficiente catastale dell’immobile (moltiplicatore)

 

►  per i terreni agricoli e per i terreni non coltivati NON ESENTI, dal reddito dominicale rivalutato del 25% e moltiplicato per un coefficiente definito moltiplicatore; (vedi paragrafo Moltiplicatore);

La formula da utilizzare per il calcolo della base imponibile è la seguente:
Rendita catastale x 1,25 (maggiorazione del 25%) x coefficiente catastale dell’immobile (moltiplicatore)

 

►  per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D, non iscritti in catasto, interamente posseduti da imprese e distintamente contabilizzati, dal valore, al lordo delle quote di ammortamento, che risulta dalle scritture contabili, applicando per ciascun anno i coefficienti definiti dal MEF;

 

► per le aree fabbricabili, dal valore venale dell’area al 1^ gennaio dell’anno di riferimento.

 

Moltiplicatore
160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10
140 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5;
 80 per i fabbricati classificati nelle categorie catastali A/10 e D/5;
 65 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione dei fabbricati classificati nella categoria catastale D/5;
 55 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1;
135 per i terreni (75 per terreni agricoli, nonché per quelli non coltivati, posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola).

 

calcolo imu

_____________________________________________
freccia

Torna alla pagina IMU - responsabile dott.ssa Marisa Ruggiero

 

Condividi