Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

La dichiarazione

LA DICHIARAZIONE

I contribuenti devono presentare la dichiarazione IMU solo nei casi in cui si vuol godere di particolari agevolazioni di imposta la cui spettanza non può essere altrimenti rilevata dall’ufficio.

Tale dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi sempre che non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta.

 

CHI NON DEVE PRESENTARLA

Oltre i soggetti che nell’anno precedente non hanno variato le proprie consistenze, la denuncia non andrà presentata nel caso in cui il Comune abbia a disposizione tutti i dati per determinare autonomamente il tributo ossia conosca la variazione catastale dell’unità locale oggetto di variazione.

 

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE

I soggetti passivi devono presentare la dichiarazione entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini IMU.

Il Decreto crescita (Decreto Legge n. 34/2019), convertito con modificazioni dalla Legge n. 58/2019, e in vigore dal 30 giugno 2019, ha spostato la data di presentazione della dichiarazione Imu/Tasi al 31 dicembre dell’anno successivo a quello cui si riferiscono i dati da comunicare.

 

COME SI PRESENTA LA DENUNCIA ANNUALE

 

Il modello per la denuncia annuale IMU approvato con il decreto di cui all’articolo 9, comma 6, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n.23,  potrà essere presentato:

- a mano presso gli Uffici del Comune;

- con Raccomandata A/R, indirizzata a:

         Comune di Fasano
         Ufficio Tributi
         Piazza I. Ciaia
         72015 Fasano (BR)

- via posta elettronica certificata  – PEC : comunefasano@pec.rupar.puglia.it

 

______________________________________________
freccia Torna alla pagina IMU - responsabile dott.ssa Marisa Ruggiero

 


 

Condividi