Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home » Vivere Fasano » Cosa vedere » Insediamenti rupestri

Insediamenti rupestri

Gli insediamenti rupestri sono un esempio importante di quel particolare modo di abitare: il "vivere in grotta", che segnò l'inizio dell'XI secolo.
Il fenomeno del vivere in grotta persiste, nel nostro territorio, fino al XIV-XV sec. in contemporanea con i casali che si andavano edificando sub divo e rappresenta una vera e propria peculiarità del nostra territorio.
Abbandonando gradualmente Egnazia, ormai diroccata a causa delle invasioni succedutesi in seguito alla caduta dell'impero romano, le popolazioni si spostano all'interno dove, lo scorrere di antichi fiumi, ha inciso nella roccia calcarea gli avvallamenti del terreno detti "lame".
Le pareti delle lame, di tenero tufo, permettono di scavare interi villaggi con grotte adibite ad abitazioni e a ricoveri di animali, luoghi dedicati alle attività agricole, frantoi e bellissime cripte decorate con affreschi bizantini.
Fra gli insediamenti più importanti a Fasano dobbiamo citare quello di Lama d'Antico, nei pressi della stazione ferroviaria, che è il più grande, con una bellissima chiesa-cripta a due navate, gli insediamenti di San Lorenzo e San Giovanni nei pressi della contrada Scanzossa, quello di San Francesco nei pressi della Masseria omonima e la cripta di Santa Vigilia nella lama della Masseria Abbaterisi.

Guarda la fotogallery

Condividi

Pagine correlate

Immagini correlate