1. Disposizioni generali
La disciplina della propaganda elettorale è stabilita dai seguenti provvedimenti:
a) legge 22 febbraio 2000, n. 28 - Disposizioni generali per la parità di accesso ai mezzi d’informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica.
L’art. 9 in particolare, stabilisce che:
· dalla data di convocazione dei comizi elettorali e fino alla chiusura delle operazioni di voto è fatto divieto a tutte le amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione ad eccezione di quella in forma impersonale e indispensabile per l’efficace assolvimento delle proprie funzioni;
· le emittenti radiotelevisive pubbliche e private, su indicazione delle istruzioni competenti, informano i cittadini delle modalità di voto e degli orari di apertura e di chiusura dei seggi elettorali;
b) regolamento per l’accesso al servizio radio-televisivo pubblico, approvato dalla Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi nella seduta del 30 gennaio 2001 e smi., pubblicato sulla G.U. 21 marzo 2001, n. 67 per gli indirizzi generali che possono trovare applicazione anche per le trasmissioni relative alle elezioni;
c) legge 24 aprile 1975, n. 130 “Modifiche alla disciplina della propaganda elettorale ed alle norme per la presentazione delle candidature e delle liste dei candidati nonché dei contrassegni nelle elezioni politiche, regionali, provinciali e comunali”.
d) legge 4 aprile 1956, n. 212 “Norme per la disciplina della propaganda elettorale” e successive modificazioni.
2. Individuazione e delimitazione degli spazi per la propaganda elettorale
L’articolo 2, L. 4 aprile 1956 n. 212 “Norme per la disciplina della propaganda elettorale” stabilisce che la Giunta Comunale, tra il 33° e il 30° giorno antecedente alle votazioni è tenuta ad individuare, all’interno del territorio comunale, appositi spazi nei quali collocare i tabelloni per l’affissione dei manifesti. In fondo alla pagina i provvedimenti di individuazione ed assegnazione degli spazi.
3. Affissione in spazi destinati alla normale pubblicità
Nel periodo di tempo che va dal decreto di indizione dei comizi fino alla fine della votazione, la normativa pone divieti per evitare che la comunicazione delle informazioni agli elettori venga effettuata in modo da agevolare l’una o l’altra delle forze che concorrono tra loro o che hanno governato l’ente fino a quel momento possano trarre vantaggio da questa posizione di supremazia. In ottemperanza a quanto disposto dalla L. 4 aprile 1956, n. 212 come modificata dalla L. 24 aprile 1975, n. 130 e dalla L. 27 dicembre 2013, n. 147, a partire dal 30° giorno antecedente le votazioni, i manifesti di propaganda possono essere affissi esclusivamente negli appositi spazi che devono essere messi a disposizione di tutti i candidati da parte del Comune. Nel periodo di tempo precedente, in particolare quello che intercorre dalla data di affissione del manifesto di convocazione dei comizi elettorali fino al 30° giorno antecedente alle votazioni, le affissioni possono essere effettuate negli spazi destinati alle affissioni pubblicitarie e con le medesime regole di queste ultime.
4. Affissione fuori degli spazi elettorali assegnati
La Cassazione ha affermato che, poiché lo scopo della legge 4 aprile 1956, n. 212 (norme per la disciplina della propaganda elettorale) è quello di tutelare la par condicio di coloro che concorrono nella competizione elettorale, l’art. 8, terzo comma, della legge citata, punisce non solo chiunque affigge manifesti elettorali fuori delle superfici globalmente destinate alla propaganda, ma a maggior ragione anche chiunque li affigga dentro quelle superfici globali e tuttavia fuori dalla specifica superficie assegnata alla lista o al concorrente uninominale propagandato dal manifesto affisso (Cass. penale, III, 28 settembre 1994, n. 10256, Sett. Giur. 1995, 124). L’affissione in luoghi diversi da quelli consentiti è stata depenalizzata dall’articolo 15, comma 17 della L. 10 dicembre 1993, n. 515 ed è ora soggetta ad una sanzione amministrativa pecuniaria che va da 103,00 € a 1.032,00 € a carico esclusivamente dell’esecutore materiale purché colto in flagranza, non sussistendo alcuna responsabilità, neppure solidale, a carico del committente. A differenza di quanto previsto per le sanzioni, le spese sostenute dal Comune per la rimozione della propaganda abusiva sono invece a carico, in solido, dell’esecutore materiale e del committente responsabile.
INDIVIDUAZIONE E ASSEGNAZIONE SPAZI PER LA PROPAGANDA ELETTORALE
Con deliberazioni nn. 227/2021, 228/2021 e n. 243 2021, la Giunta Comunale di Fasano ha deliberato l’individuazione delle località, la ripartizione e l’assegnazione degli spazi destinati alla propaganda elettorale, in vista delle prossime elezioni amministrative per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale.
Con delibera di Giunta Comunale n. 228 del 2 settembre 2021, sono state individuate le località e gli spazi ove ubicare i tabelloni riservati alla propaganda elettorale, come segue:
FASANO:
Via Parri, Via Pezzolla, Via Virgilio, Via Unità d’Italia (statua Madonna), Via Gravinella, Via Attoma, Via F.lli Rosselli (altezza incrocio Via De Gasperi), Via F.lli Rosselli (Via Lisi/Via della Resistenza), Via dell’Industria, Piazza Di Vittorio, Via Passavalli, via Gramsci, via Mignozzi, Via Nazionale dei Trulli (Parco della Rimembranza);
· PEZZE DI GRECO: Via Beccaria, Corso Nazionale (villetta lato sud);
· MONTALBANO: Piazza della Libertà, via Teano (ex scuola Don Milani);
· SAVELLETRI: S.P. 90 presso ex edificio scolastico;
· SELVA DI FASANO: Viale del Leccio;
· TORRE CANNE: Via del Faro;
· SPEZIALE: Via Diaz;
· POZZO FACETO: Piazza del Santuario;
· COCOLICCHIO: Viale Parco Talinaro;
· LAURETO: Viale Tupparello.
Con delibera di Giunta Comunale n. 227 del 2 settembre 2021, sono state individuati i i seguenti spazi pubblici nei centri abitati sotto indicati, da mettere a disposizione dei partiti, gruppi politici, movimenti, ecc., da destinarsi a riunioni e manifestazioni di propaganda elettorale, installazione di tavoli di propaganda e/o di gazebo, comizi, ecc..
Fasano
PIAZZA IGNAZIO CIAIA
PARCO DELLA RIMEMBRANZA (VILLA COMUNALE)
PIAZZA MERCATO NUOVO (PORTICI DELLE TERESIANE)
PIAZZA PALMINA MARTINELLI
VILLETTA VIA SAN FRANCESCO DA PAOLA
PIAZZA DELLA COSTITUENTE
PIAZZA GIUSEPPE DI VITTORIO
LARGO AMATI
SLARGO VIA DE LUCA
VIA PASQUALE LISI
VIA SANTA TERESA
LARGO SEGGIO (Non disponibile in concomitanza di manifestazioni religiose)
VIA DELL’INDUSTRIA
PIAZZA LUISA SANFELICE
LARGO DON SANTE PERNA
PIAZZA DELLE REPUBBLICA (VILLETA SANT’ANTONIO)
VIA ESIODO
VIA GIUSEPPE CARRONE
VIA GIOVANNI PAISIELLO
VIA DON TONINO BELLO
VIA ORONZO LACIRIGNOLA
Pezze di Greco
PIAZZA VENTI SETTEMBRE
VIA CESARE BECCARIA
CORSO NAZIONALE (PARCO URBANO CON AMMESSO CAMPETTO SPORTIVO)
VIA FRANCESCA LAURA MORVILLO
VIA EROI DELLO SPAZIO
Montalbano
PIAZZA DELLA LIBERTA’
VIA DON VITTORIO CARPARELLI
Torre Canne
PIAZZA EROI DEL MARE
VIA DEL FARO (URBAN CENTER)
PIAZZALE FARO (VIA DEL FARO ANGOLO VIA EROI DEL MARE)
Savelletri
PIAZZA COSTANTINOPOLI
PIAZZA AMATI
Pozzo Faceto
PIAZZA DEL SANTUARIO
Selva di Fasano
LARGO AQUILINO GIANNACCARI
VIALE TOLEDO
Individuati, quali locali interni di proprietà comunale, da mettere a disposizione dei partiti, gruppi
politici, movimenti, ecc., destinati ad ospitare conferenze, dibattiti, riunioni politiche, i seguenti:
FASANO:
Sala convegni biblioteca comunale I. Ciaia”;
Sala convegni Palazzo Pezzolla”;
- PEZZE DI GRECO: sala circoscrizione, presso Delegazione Municipale;
- MONTALBANO: sala circoscrizione, presso Delegazione Municipale.
Con delibera di Giunta Comunale n. 228 del 8 settembre 2021, sono state assegnate le sezioni di dimensioni pari a 2 metri di altezza e 1 metro di base, destinate alla propaganda elettorale effettuata dalle liste dei partiti politici e dei movimenti ammessi alla competizione elettorale, secondo l’ordine di sorteggio effettuato dalla Sottocommissione Elettorale Circondariale il 4 settembre 2021 con numerazione progressiva dal n. 1 al n. 13 a partire da sinistra:
numero spazio assegnato
lista
1 CIRCOLI NUOVA FASANO
2 GIORGIA MELONI FRATELLI D'ITALIA
3 UNIONE DI CENTRO ITALIA LIBERTAS
4 SÌ FASANO CON DI BARI SINDACO
5 LEGA SALVINI PUGLIA
6 CASA DEL CITTADINO
7 FORZA ITALIA BERLUSCONI PER DI BARI
8 FASANO NEL CUORE CON BEBÉ SINDACO
9 SCELTA CONDIVISA
10 PARTITO DEMOCRATICO
11 ALTREMENTI
12 FASANO CONTINUA ZACCARIA SINDACO
13 CIVICA MENTE FASANO 2021
Individuazione spazi e locali da destinare a propaganda elettorale
CALENDARIO ASSEGNAZIONE PIAZZE PER COMIZI AMMINISTRATIVE 2021 - FASANO
CALENDARIO ASSEGNAZIONE PIAZZE PER COMIZI AMMINISTRATIVE 2021 - MONTALBANO
CALENDARIO ASSEGNAZIONE PIAZZE PER COMIZI AMMINISTRATIVE 2021 - PEZZE DI GRECO
Circolare prefettura - Elezioni amministrative 2021
Norme per la disciplina della propaganda elettorale
Ripartizione e assegnazione spazi affissione per la propaganda elettorale
Mercoledì 8 settembre 2021, nella Sala di Rappresentanza del Palazzo di Città si è tenuta una riunione nella quale si forniscono indicazioni finalizzate alla informazione sulla disciplina della propaganda elettorale e dell’utilizzo di spazi pubblici destinati alla stessa, su convocazione a mezzo mail, telefono e avviso pubblico indirizzato ai rappresentanti dei partiti e dei movimenti che partecipano alla consultazione per l’elezioni del sindaco e del consiglio comunale.
VERBALE RIUNIONE DEL 8 SETTEMBRE 2021: DISCIPLINA DELLA PROPAGANDA ELETTORALE