1. DALL'AVVIO DEL PERCORSO PARTECIPATIVO E LA REDAZIONE DEL DPP
La prima fase del percorso partecipativo è finalizzata alla condivisione degli indirizzi strategici che l'amministrazione comunale ha definito nell'Atto di indirizzo e alla conoscenza del nuovo approccio alla pianificazione urbanistica introdotto dalla legge regionale 20/2001 e definito tramite il Documento Regionale di Assetto Generale (DRAG).
In questa prima fase si tiene la prima Conferenza di Copianificazione che vede la partecipazione di tutti gli Enti coinvolti a vario titolo nella pianificazione del territorio fasanese per integrare le conoscenze e i diversi livelli di pianificazione.
La progettazione partecipata entrerà nel vivo con la redazione del Documento Programmatico Preliminare (DPP), uno studio approfondito del territorio fasanese costituito di materiali testuali e cartografici, che racconta il territorio nei suoi diversi aspetti, individua gli elementi di valore e le criticità e definisce gli obiettivi a cui il piano deve rispondere. Questa fase del percorso partecipativo che accompagna la redazione del DPP, sarà dedicata alla condivisione della conoscenza del territorio e degli obiettivi per la sua trasformazione, attraverso un percorso di ascolto fatto di incontri pubblici, presentazioni, tavoli tecnici e raccolta dei contributi dei cittadini attraverso il portale di partecipazione on line.
Il Documento Programmatico Preliminare conterrà: un articolato quadro conoscitivo del territorio fasanese, le interpretazioni e le letture di sintesi del territorio, i primi obiettivi e le scelte generali di pianificazione che saranno approfondite e diventeranno operative nella successiva fase di redazione del vero e proprio Piano Urbanistico Generale (PUG).
Parallelamente alla redazione del DPP, avrà luogo la redazione del Rapporto Ambientale della Valutazione Ambientale Strategica (VAS), un processo finalizzato a valutare gli effetti del piano sull’ambiente prima della sua approvazione.
Questa fase prevede: la celebrazione di 8 incontri tematici in presenza (dedicati a tecnici, area Fasano, area Pezze di Greco, area Montalbano, area costa, area collina, zona industriale nord, zona industriale sud); Incontri di copianifcazione; utilizzo portale di partecipazione on line
2. L’APPROVAZIONE DEL DPP E LA SECONDA CONFERENZA DI COPIANIFICAZIONE
Il DPP è adottato da parte del Consiglio Comunale, su proposta della Giunta Comunale e poi ufficialmente presentato e pubblicato affinché chiunque possa consultarlo e presentare nei successivi 20 giorni le proprie osservazioni, per essere poi finalmente approvato.
Avrà così avvio la Seconda Conferenza di Copianificazione che vedrà nuovamente la partecipazione di tutti gli Enti coinvolti nel processo di pianificazione del territorio fasanese per discutere del DPP adottato e del Rapporto Ambientale previsto dalla VAS.
Questa fase prevede: 1 incontro di presentazione DPP; gli incontri di copianificazione: l’utilizzo del portale di Partecipazione on line
3. LA REDAZIONE E ADOZIONE DEL PUG
A seguito della redazione del Documento Programmatico Preliminare, sarà redatto il Piano Urbanistico Generale (PUG) che trasformerà in disciplina gli obiettivi, gli indirizzi e le scelte strategiche individuate dal DPP.
Il PUG che conterrà le Previsioni strutturali, ovvero le linee fondamentali di assetto del territorio comunale e le sue direttrici di sviluppo, e le Previsioni programmatiche, ovvero la disciplina di suolo e le modalità attuative delle trasformazioni.
Il progetto di PUG fornirà le risposte alle questioni individuate nell’ambito del confronto con la comunità. In questa fase le attività partecipative saranno finalizzate alla condivisione del progetto di piano attraverso incontri pubblici che riguarderanno tematiche tecniche e non solo.
La Giunta Comunale sulla base del DPP e delle osservazioni ad esso presentate propone al Consiglio Comunale l’adozione del PUG.
Il PUG, comprensivo del Rapporto Ambientale, è adottato dal Consiglio comunale, e poi ufficialmente pubblicato, affinché chiunque possa consultarlo e presentare nei successivi 60 giorni le proprie osservazioni.
Questa fase prevede: 5 incontri tematici (costa, collina, area Fasano, area Pezze di Greco e Area Montalbano); l’utilizzo del portale di Partecipazione on line
4. L’APPROVAZIONE DEL PUG
Le osservazioni al PUG prodotte dai cittadini sono esaminate dal Consiglio Comunale che si determina in ordine alle stesse adeguando il PUG alle osservazioni accolte.
Il PUG così adottato è inviato in Regione e in Provincia per le opportune verifiche di compatibilità, così come si conclude il processo di VAS con l’invio del PUG alle autorità ambientali competenti. Acquisiti i pareri favorevoli il PUG sarà approvato in consiglio comunale
Questa fase prevede: incontro pubblico in presenza di conclusione del procedimento; aggiornamento e pubblicazione atti su portale on line.