Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home » Lo Sportello dei Servizi » Biblioteca » Prestito librario

Prestito librario

È consentito il prestito a domicilio dei libri a tutti i cittadini che ne facciano richiesta, forniscano dati anagrafici, indirizzo, recapiti telefonici e sottoscrivano apposito registro. Per i minori di anni quattordici è necessaria la sottoscrizione di prestito da parte di uno dei genitori o di chi ne fa le veci.
Sono esclusi dal prestito bibliotecario:
a) le enciclopedie, i dizionari, i repertori bibliografici ed in generale le opere di consultazione ed il materiale che, per lo stato precario di conservazione, a giudizio del bibliotecario, non sono ammessi al prestito;
b) i libri di uso frequente nella sala di lettura;
c) i fascicoli delle annate in corso dei periodici e delle riviste;
d) i giornali non rilegati in volume;
e) i libri che si trovino in uno stato di conservazione tale da non poter essere prestato senza pericolo di danno;
f) i libri donati con espressa condizione di non ammissione al prestito;
g) i libri di recente acquisto per il primo mese da che sono entrati in biblioteca;
h) il materiale raro e di pregio.

Ad una stessa persona non si possono prestare più di un volume per volta. È vietato un nuovo prestito quando non sia stato restituito, dopo la scadenza, il volume ricevuto precedentemente.
Il prestito ha la durata massima di 20 giorni, rinnovabili, se l’opera non è stata nel frattempo prenotata da altro utente.
Il servizio di prestito bibliotecario è gratuito.

Condividi