Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home » L'Amministrazione » Comunicati stampa » lettura Comunicati stampa

Comunicati stampa

Presentato oggi l'evento "Corti e Giardini in Arte" che si svolgerà il 27 e 28 aprile. Palazzi e cortili storici aperti al pubblico, nonché realizzazione di orti e giardini in pieno centro cittadino, cin allestimenti nei corsi e pi

gio 18 apr, 2013

E’ stato presentato oggi, in conferenza stampa nella Sala di rappresentanza del Palazzo municipale, l’evento “Corti e Giardini in Arte” che si terrà sabato 27 e domenica 28 aprile a Fasano, con apertura al pubblico di Palazzi e giardini storici, oltre ad allestimenti en plein air (di riproduzioni di giardini ed orti nei corsi principali e nelle piazze Ciaia e Mercato vecchio), spettacoli disseminati qui e là (in giardini storici spiazzi e Palazzi) ed angoli enogastronomici.
Organizzato dall’”Associazione Ecomuseale di Valle d’Itria – sezione di Fasano”, col patrocinio del Comune di Fasano e della Regione Puglia, l’appuntamento è stato illustrato nei dettagli da due delle responsabili del sodalizio, Marialucrezia Colucci e Mary Castellana, per le quali «le date individuate ci sono sembrate strategiche, sia dal punto di vista vegetativo (per l’allestimento dei giardini esterni e per la visita di quelli interni), sia dal punto di vista turistico, poiché il 27 ed il 28 aprile ricadono a cavallo fra le due festività del 25 aprile e del 1° maggio». Per il sindaco Lello Di Bari «l’iniziativa è decisamente rilevante per quantità e qualità di proposte e contribuisce alla valorizzazione del territorio e, soprattutto, del nostro centro storico, grazie ad un’eccellente organizzazione portata avanti dall’associazione ecomuseale, di cui apprezzo impegno e serietà organizzativa». Per Laura De Mola, assessore alla promozione del territorio «i complimenti alle socie dell’associazione ecomuseale sono d’obbligo, date la complessità e l’articolazione dell’evento e la capacità organizzativa del sodalizio che è riuscito a coinvolgere anche le scuole, le altre associazioni e le aziende ortoflorovivaistiche». L’iniziativa si terrà il 27 aprile (dalle 16 alle 22) ed il 28 aprile dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 22.
Saranno aperti al pubblico (con la possibilità di giovani alunni che faranno da guide) Palazzo di Città, Arco del Balì, Palazzo Notarangelo, Museo della casa alla fasanese, Palazzo Pezzolla, Chiostro delle Teresiane, Chiostro dei Minori Osservanti, Palazzotto Custodero, Chiostro dei Paolotti, Istituto Canonico Latorre, Giardino Traversa L’Abbate, Palazzo G. Bianco, Palazzo Guarini, Palazzo Attoma Pepe, Palazzo Potenza-Di Ceglie, Palazzo F. Colucci, Palazzo Colucci, Palazzo reale (Bianco), Palazzo Morelli-De Carolis.
Fasano, almeno nella parte centrale, verrà chiusa al traffico e, pertanto, è stato previsto un servizio navetta con corsa ogni 40 minuti nei giorni e nelle ore della manifestazione, mentre saranno allestite aree parcheggio in piazza Europa, piazza Martinelli, via Paisiello, zona ex mercato ortofrutticolo e via Roma incrocio con via Astronauti.
La due-giorni verrà anticipata, il 26 aprile, da un convegno che si terrà a partire dalle ore 9.30, nella Sala di rappresentanza del Palazzo municipale, sul tema “Il giardino in città: verde urbano e scelte sostenibili”.

Condividi