Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home » L'Amministrazione » Comunicati stampa » lettura Comunicati stampa

Comunicati stampa

Concerto il 14 aprile del quartetto Diatchenko-Palmizio-Corli-Velardi. Teatro Sociale - ingresso libero.

ven 10 apr, 2015

Martedì 14 aprile alle ore 20.30 nel teatro Sociale, a Fasano, si terrà il concerto (ad ingresso libero) del quartetto formato da Masha Diatchenko (violino), Daniel Palmizio (viola), Enrico Corli (violoncello), Viviana Velardi (pianoforte). L’appuntamento rientra nella VI stagione di musica da camera messa a punto dall’Accademia dei Cameristi (di Bari) col patrocinio del ministero dei Beni culturali, della Regione Puglia e del Comune di Fasano.
Il quartetto eseguirà musiche di Mozart, in particolare il “Duo per violino e viola in sol magg. K 423”, Ries, “Quartetto in mi bem. magg. op. 17”, Mendelsshon, “Quartetto in si min. op. 3”.
Masha Diatchenko è nata nel 1994 a Roma. Figlia d’arte di settima generazione ha intrapreso gli studi di violino e pianoforte all’età di quattro anni, sotto la guida del padre M° Sergej Diatchenko. Ha riscosso il primo grande successo all’età di cinque anni, esibendosi come pianista nel recital del M° Ennio Morricone nell’Aula Magna dell’Università “La Sapienza” di Roma. Da quella data ha avuto inizio la sua carriera di musicista, che è andata progressivamente orientandosi sul violino, strumento per il quale ha manifestato particolare predisposizione e doti innate. In effetti, già dall’età di sei anni svolge l’attività da solista con diverse orchestre e in formazioni cameristiche. Prende inoltre parte ad eventi culturali e sociali che la vedono esibirsi come solista e con orchestra alla presenza di Papa Giovanni Paolo II, Papa Benedetto XVI, Cardinale Bertone, Principessa Carolina di Monaco e di eminenti esponenti del mondo della cultura e della politica. Le sue doti trovano conferma nella partecipazione a numerosi concorsi nazionali ed internazionali: tra i tanti riconoscimenti riceve il primo premio e menzione di merito speciale alla Rassegna Nazionale di Vittorio Veneto. A soli 12 anni si è diplomata presso il Conservatorio Statale di Genova con 10 e lode e menzione d’onore sotto la guida del M° M.Coco. Per il particolare riconoscimento artistico le è stato consegnato dalla Confederazione dei Cavalieri Crociati il Premio di San Ginesio 2004 e il Premio “Uniglobus” 2005, i Premi “Cisterna d’Argento” 2005 e 2007, il Premio “G.Pressenda” 2007, il Premio Internazionale “Foyer des Artistes” 2010. Nel novembre 2004 è stata proclamata la più giovane professoressa dell’Università per la Pace di Assisi e nel 2007 le è stato assegnato il titolo di Accademico dell’“Accademia Gentium PRO PACE”. Frequenta diverse masterclasses di alto perfezionamento (Vienna con Zahar Bron, Salzburg con Lewis Kaplan, New York con Lewis Faberman). Ha tenuto diverse audizioni con importantissimi personaggi del mondo della musica classica come M° M. Rostropovic e M° Z.Mehta. Abitualmente fa parte di diversi Festival Internazionali tra i quali il Festival “Les Sommets du Classique” di Crans-Montana (Svizzera), “Uto Ughi per Roma”, “I Talenti del III millennio”(Ucraina) e svolge un’intensa attività concertistica nelle migliori sale d’Italia ed estere suscitando anche l’interesse dei giornalisti televisivi: infatti ha rilasciato interviste per la televisione ucraina, per RAI 2, RAI 3, Rai Sat ed EuroNews. Suona con il pianista Massimo Spada con il quale forma un duo stabile ormai da otto anni. Attualmente suona due diversi strumenti: il violino della famiglia Guarneri e il violino Gilberto Losi 2003, creato appositamente per lei e recante una dedica del Maestro liutaio.
Daniel Palmizio è nato nel 1986, ha studiato Viola presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma. Nel 2000 ha vinto una borsa di studio per accedere alla Purcell School di Londra; ha proseguito poi gli studi di viola e direzione d’orchestra al Royal College of Music, laureandosi nel 2008. In Italia si è perfezionato all’Accademia Walter Stauffer di Cremona e all’Accademia Chigiana di Siena sotto la guida di Bruno Giuranna, con il quale ha suonato al Festival di Ravello insieme ad Antonio Meneses e Salvatore Accardo. Nel 2007, in quintetto con la stessa formazione si è esibito in una tournée in Sud America, suonando nei teatri di Buenos Aires, Montevideo e Mendoza. Dal 2000 svolge un’intensa attività concertistica in Inghilterra (Leeds, Liverpool, Newcastle, Manchester, Oxford, Cambridge, Birmingham, Cornovaglia), nelle sale più prestigiose di Londra (Wigmore Hall, Queen Elisabeth Hall, Purcell Room, St. John Smith Square), e negli Stati Uniti (Boston e New York). In musica da camera ha inoltre collaborato con artisti come Helmerson, Filippini, Kovacevich, De Fusco, Neaubauer, Schmitt e Schellenberger. Nel 2005, in veste di solista, si è esibito in un tour europeo con la World Youth Orchestra e nel 2008 ha eseguito al Teatro di Piacenza con la “Sonata per Gran Viola e Orchestra” di Paganini. Nel 2009 ha collaborato con l’Orchestra del Friuli Venezia Giulia e Bruno Giuranna nell’esecuzione di “Lacrymae” di Britten nei Teatri di Udine e Trieste. Nelle due scorse stagioni ha tenuto recital nel Royal Festival Hall e la Purcell Room di Londra riscuotendo grande successo. Ha inoltre avuto l’onore di eseguire il “Concerto per viola ed orchestra” di Walton, in occasione del centenario della nascita del compositore, alla presenza della moglie. Daniel è il più giovane vincitore del concorso per Prima Viola al Teatro San Carlo di Napoli. E’ inoltre vincitore del secondo premio al Concorso Brahms di Portscach, del primo premio e premio del pubblico al Concorso Internazionale per Viola “Watson Forbes” e del “Valentino Bucchi” di Roma. Suona una viola del 1800 di proprietà dell’”Accademia Chigiana” di Siena.
Viviana Velardi (di Pezze di Greco – Fasano), pianista, tiene recital in Italia ed anche all’estero, tra cui al “Mannas College” di New York (dove la sua interpretazione delle “Immages” di Debussy fu definita “excellent”), a Dallas, Madrid, Barcellona. Si è specializzata, dopo il diploma conseguito al conservatorio “Piccinni” di Monopoli, negli Stati Uniti presso la “Southern Methodist University” dove è rimasta per tre anni. Dedica molto interesse alla musica da camera collaborando con eccellenti musicisti, quali il flautista Mario Caroli, i violinisti Dego e Degani, il violista Zamarra. È apprezzata, in particolare, per la bellezza del suono e la sensibilità interpretativa.
Enrico Corli, nato nel 1989 e residente a Ferrara, ha iniziato lo studio del violoncello a 5 anni, diplomandosi nella sua città nel 2009 col massimo dei voti al Conservatorio “G. Frescobaldi”, perfezionandosi nel contempo con Enrico Bronzi (Fondazione S. Cecilia di Portogruaro) e Luca Bellentani. Dopo aver frequentato il Corso di Biennio al Conservatorio di Rovigo con Luca Simoncini, dal 2009 ha studiato presso l’Accademia di Imola con Giovanni Gnocchi e Stefano Cerrato e segue le Masterclass di alcuni dei più noti violoncellisti e didatti di oggi, tra i quali Rocco Filippini, Natalia Gutman, Troels Svane e Antonio Meneses. Ora studia presso l’Universitat Mozarteum di Salzburg sotto la guida di Giovanni Gnocchi. Signifi cativi sono stati anche i confronti con Hiroyuki Kanaki (Primo Violoncello della Tokio Symphony Orchestra) e Yves Savary (Solo-Cellist della Bayerische StaatsOper). Al tempo stesso Enrico ha sempre coltivato l’interesse e la pratica dell’esecuzione filologica su strumenti originali, per la quale ha studiato e suonato con alcuni tra i più quotati musicisti italiani come Enrico Casazza, Stefano Veggetti, Marco Frezzato e Rodney Prada. Già da studente si è esibito in numerosi concerti cameristici e solistici in Italia, presso il Teatro Comunale di Ferrara, la rassegna Cremona Liuteria in Festival, San Giacomo Festival di Bologna, Festival Alto Livenza, Estate Musicale di Portogruaro, Estate Musicale Frentana di Lanciano, Festival Anima Mundi di Pisa (direzione artistica di J. E. Gardiner), associazione musicale “A. Mariani”.




Condividi