Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home » L'Amministrazione » Comunicati stampa » lettura Comunicati stampa

Comunicati stampa

Concerto il 28 aprile del duo Dego-Leonardi. Teatro Sociale - ingresso libero.

ven 24 apr, 2015

Martedì 28 aprile alle ore 20.30 nel teatro Sociale, a Fasano, si terrà il concerto (ad ingresso libero) del duo formato da Francesca Dego (violino) e Francesca Leonardi (pianoforte). L’appuntamento rientra nella VI stagione di musica da camera messa a punto dall’Accademia dei Cameristi (di Bari) col patrocinio del ministero dei Beni culturali, della Regione Puglia e del Comune di Fasano.
Il duo eseguirà musiche di Beethoven (“Sonata in la min. op. 23”, “Sonata in la magg. op.30 n. 1” e “Sonata in sol magg. op. 96”).
Francesca Dego. Nata a Lecco nel 1989. È considerata dal pubblico e dalla critica fra le migliori interpreti italiane della nuova generazione. La sua carriera in rapida ascesa l’ha portata negli ultimi anni a esibirsi regolarmente da solista e in formazioni cameristiche in Italia, Stati Uniti, Messico, Argentina, Uruguay, Israele, Inghilterra, Irlanda, Francia, Belgio, Austria, Germania, Svizzera. A ottobre è uscito il suo disco di debutto per Deutsche Grammophon con i “24 Capricci” di Paganini incisi sul Guarneri del Gesù appartenuto a Ruggiero Ricci. Vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali, nel 2008 è stata la prima violinista italiana ad entrare in finale al “Premio Paganini” di Genova dal 1961 aggiudicandosi inoltre il premio speciale “Enrico Costa” riservato al più giovane finalista. Per Salvatore Accardo Francesca è “uno dei talenti più straordinari che io abbia incontrato. Possiede una tecnica infallibile e brillante, un suono bello, caldo e affascinante, la sua musicalità è al tempo stesso fantasiosa e molto rispettosa del testo”. Diplomata con lode e menzione speciale al Conservatorio di Milano, si è perfezionata con Daniele Gay, che la segue da quando ha 9 anni, con Salvatore Accardo all’Accademia “Stauffer” di Cremona e all’Accademia “Chigiana” a Siena e con Itzhak Rashkovsky al Royal College of Music a Londra (Master in Performance). Francesca debutta da solista a 7 anni in California con un Concerto di Bach, in Italia a 14 con il “Concerto” di Beethoven e a 15 con il “Concerto” di Brahms in Sala Verdi a Milano diretta da György Györiványi Ráth. L’anno dopo viene invitata da Shlomo Mintz ad eseguire con lui la “Sinfonia Concertante” di Mozart al Teatro d’opera di Tel Aviv. Da allora suona regolarmente da solista con importanti orchestre tra cui i Cameristi della Scala, la European Union Chamber Orchestra, l’Orchestra Stabile del Teatro Colon a Buenos Aires, l’Orchestra Sinfonica “Verdi” di Milano, l’Orchestra Sinfonica “Arturo Toscanini”, I Solisti di Rostov, l’Orchestra Sinfonica del Comunale di Bologna, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, la Filarmonica di Torino, l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali”, la London RCM Sinfonietta e l’Orchestra Regionale Toscana, e si è esibita a fi anco di musicisti e direttori del calibro di Salvatore Accardo, Filippo Maria Bressan, Gabriele Ferro, Bruno Giuranna, Christopher Franklin, Gianluigi Gelmetti, Julian Kovatchev, Wayne Marshall, Antonio Meneses, Shlomo Mintz, Domenico Nordio, Paolo Olmi e Daniele Rustioni. Tra gli impegni recenti i debutti alla Wigmore Hall e alla Royal Albert Hall di Londra, a Bruxelles, in Austria e in Francia al Festival “Les Flâneries Musicales” di Reims, Brahms e Sibelius all’Auditorium di Milano con Xian Zhang e Wayne Marshall, Prokofiev con la Filarmonica di Torino e la Sinfonica di Milano, Beethoven con l’ORT diretta da Gabriele Ferro, a Pavia con l’Orchestra dell’Accademia della Scala e ad Orlando (Florida), Mozart con l’Orchestra di Padova e del Veneto, Bach con i Cameristi della Scala, il ritorno in Sala Verdi per la Società del Quartetto e la partecipazione da solista ai Concerti per la Vita e per la Pace a Betlemme e Gerusalemme con l’Orchestra Giovanile Italiana diretta da Nicola Paszkowski. Nei prossimi mesi sarà impegnata in concerti e tournée in Italia, USA, Argentina, Perù, Libano, Austria, Belgio, Francia, Israele, Svizzera e UK. I suoi due CD con la pianista Francesca Leonardi (Sipario Dischi 2005 e 2006) hanno incontrato subito il favore della critica. La sua registrazione del Concerto di Beethoven a 14 anni è stata usata come colonna sonora per il fi lm documentario americano “The Gerson Miracle”, vincitore della Palma d’Oro 2004 al prestigioso Beverly Hills Film Festival e brani dal suo secondo disco sono stati inseriti nella colonna sonora del nuovo fi lm del pluripremiato regista americano Steven Kroschel, “The Beautiful Truth”, uscito nel 2008. Francesca suona un prezioso violino Francesco Ruggeri (Cremona 1697) e il Giuseppe Guarneri del Gesù ex-Ricci (Cremona 1734) per gentile concessione della “Florian Leonhard Fine Violins” di Londra.

Francesca Leonardi. “È una pianista assolutamente fantastica; unisce ad una musicalità pura ed affascinante una tecnica irreprensibile”, così scrive di lei il famoso violinista Salvatore Accardo. È in uscita nel 2014 il suo cd di debutto per Deutsche Grammophon con le sonate di Beethoven per violino e pianoforte al fianco della violinista Francesca Dego con cui collabora regolarmente da dieci anni. Nata a Milano nel 1984, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 3 anni sotto la guida di Graziella Bianchi per poi proseguire con Paolo Bordoni presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove si è diplomata in Pianoforte con 10 e lode e menzione d’onore e Musica vocale da camera, sempre con il massimo dei voti e la lode. Si è inoltre perfezionata presso l’Accademia Musicale di Pescara, l’Accademia Musicale Chigiana di Siena e il Royal College of Music di Londra con Nigel Clayton e Roger Vignoles. Nel settembre 2011 le è stata assegnata dal Royal College of Music la borsa di studio “Phoebe Benham” come pianista accompagnatrice. Fin da giovanissima si è segnalata in diversi Concorsi pianistici nazionali e internazionali vincendo quattordici primi premi. Dopo aver debuttato a 16 anni con l’Orchestra del Rosetum eseguendo il “Concerto K 415” di Mozart, si è esibita come solista con diverse orchestre italiane e straniere. Nel 2007 è uscito, per le Edizioni musicali “Classica Viva”, un suo cd con il 2° libro dei “Preludi” di Debussy e “Andante Spianato e Polacca Brillante” di Chopin. Si esibisce in pubblico regolarmente e ha tenuto recitals in Italia, Regno Unito, Francia, Svezia, Svizzera, Austria, Giappone, Argentina, Medio Oriente e Stati Uniti. Tra i suoi ultimi impegni, il “Doppio Concerto” di Mendelssohn con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali diretta da Daniele Rustioni presso il Teatro Dal Verme di Milano, recitals per la “Società del Quartetto” di Bergamo e Milano, per l’“Istituzione Universitaria Concerti” di Roma, in Francia per il Festival “Les Flâneries Musicales” di Reims, in Austria e in Scozia, a Torino, Siena e al Teatro Politeama di Palermo, presso il Conservatorio di Lugano, alla Royal Albert Hall di Londra e il suo debutto in Austria, Stati Uniti e Libano. Nel 2008 una sua tournée in diverse città del Giappone l’ha portata a esibirsi a Hiroshima, Kyoto e Tokyo, dove è stata inoltre invitata a tenere una masterclass. Nel 2012 e nel 2013 è tornata in Argentina, esibendosi a Buenos Aires per il Teatro Colon e a Bariloche per la “Semana musical Llao Llao” in recital e come solista nel “Concerto n°1 per pianoforte” di Šostakovič. Svolge un’intensa attività concertistica nel campo della musica da camera esibendosi al fi anco di strumentisti e cantanti e dal 2011 collabora col noto pianista inglese Nigel Clayton, con cui formano un regolare duo pianistico.
I suoi tre CD con la violinista Francesca Dego (Sipario Dischi 2005 e 2006 e WideClassique 2011) hanno incontrato subito il favore della critica. Alcuni brani del secondo disco sono stati inseriti nella colonna sonora del nuovo film del pluripremiato regista americano Steven Kroschel, “The Beautiful Truth”, uscito nel 2008. Nel 2010 esce la prima incisione assoluta della “Musica per violino e pianoforte” di Nicola Campogrande. Si è inoltre esibita nell’ambito di programmi radiofonici su Radio Popolare, Radio Classica, su Radio della Svizzera Italiana, Radio Vaticana, Tv2000 e su Rai Radio 3. I prossimi mesi la vedranno impegnata in concerti e tournée in Italia, Regno Unito e Stati Uniti dove debutterà da solista nel “Concerto Imperatore” di Beethoven. Dedicatasi con entusiasmo all’insegnamento fin da giovanissima, è ora docente di Pianoforte presso la “Trinity School” di Londra.


Condividi