E’ stata presentata oggi nella Sala di rappresentanza del Palazzo municipale, a Fasano, la stagione teatrale 2011-2012 messa a punto dal Comune di Fasano e dal Teatro Pubblico Pugliese (TPP). «Abbiamo voluto caratterizzare il cartellone di quest’anno con proposte legate soprattutto alla grande commedia – afferma il sindaco Lello Di Bari – e devo dire che la sagacia di Carmelo Grassi e di Giulia Delli Santi del TPP hanno fatto sì che questa nostra idea di fondo si potesse concretizzare». Quest’edizione del cartellone teatrale «presenta due novità – chiarisce l’assessore alla Cultura Antonio Scianaro -, innanzitutto, abbiamo aggiunto ai tradizionali otto spettacoli di cui solitamente si componeva, altri due che saranno rappresentati al teatro Sociale; per la prima volta la stagione di prosa si sposterà nel nostro contenitore culturale per antonomasia, almeno per quel che riguarda i due spettacoli fuori abbonamento». Carmelo Grassi, presidente del TPP, ha affermato che «e' sempre molto importante per noi programmare per e con il Comune di Fasano stagioni che possano andare incontro al pubblico di questa città, un pubblico che quest'anno potrà assistere a spettacoli di qualità sia al Kennedy che al Sociale. Siamo felici di poter collaborare ancora una volta con questa Amministrazione, tra i soci storici del TPP, che ringraziamo per la qualità del rapporto che ogni anno va a rinnovarsi. Peraltro, lo annuncio in attesa della presentazione ufficiale, quest’anno il teatro Sociale diventa una mini-residenza, grazie a fondi regionali che siamo riusciti a reperire. Insomma, il teatro diventerà la “casa” delle compagnie teatrali del territorio: il 17 ottobre si darà il via al progetto». Giulia Delli Santi, dirigente delle attività teatrali del TPP, ha aggiunto che «abbiamo scelto il meglio delle produzioni brillanti, commedie sullo stato della famiglia, della coppia, sul nostro vivere quotidiano. Riflessioni sulle nostre azioni da fare con il sorriso, nella piena tradizione del teatro di questo genere».
Partirà il 1°dicembre la stagione teatrale. Eleonora Giorgi e Gianfranco D’Angelo inaugureranno il cartellone di spettacoli al teatro Kennedy (dove si terranno le otto rappresentazioni in abbonamento) con lo spettacolo di Mario Scaletta e Paola Cruciani “Due Ragazzi Irresistibili” in cui condivideranno col pubblico una fetta importante della loro vita artistica attraverso brani musicali celebri e ricordi sia professionali che privati. La regia è di Ennio Coltorti, scene di Alessandro Chiti, costumi Graziella Pera, coreografie Evelyn Annack, musiche originali Federico Capranica e i testi delle canzoni di Mario Scaletta; il 13 gennaio, Gianfranco Jannuzzo sarà protagonista di “Cercasi Tenore” di Ken Ludwig, con la regia di Giancarlo Zanetti e la traduzione di Lilla Picciotto. Accompagneranno Jannuzzo sul palco Milena Miconi, Federico Pacifici, Claudia Coli, Tiziana Bagatella, Fabrizio Apolloni, Rodolfo Medina, Stefania Papirio. Le scene sono di Nicola Rubertelli, i costumi di Dora Argento, le musiche di Luciano Francisci; A seguire, il 20 gennaio, i comici Enzo Iacchetti e Giobbe Covatta in “Niente progetti per il futuro”. Il 25 gennaio sarà la volta di “Dottor Jekyll e Mister Hyde” con la partecipazione straordinaria delle sorelle Alice ed Ellen Kessler e il 7 febbraio l’”Anonima GR” con “Arrangiati Pinocchio” e la presenza in scena di Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli. Al Teatro Sociale saranno invece presentati due spettacoli, il 18 febbraio, “Stelle di polvere” con Angelo Minafra, Nico Salatino e Mimì Uva, e il 25 febbraio con Nico Maretti in “Senza nulla a pretendere”. Si torna al teatro Kennedy il 9 marzo con Carlo Giuffrè che metterà in scena “Questi fantasmi” di Eduardo De Filippo, mentre il 15 marzo Peppe Barra sarà protagonista di “Peppe Barra racconta”. La stagione si concluderà il 30 marzo 2012 con lo spettacolo “Le relazioni pericolose”, liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Choderlos de Laclos, con Corrado Tedeschi e Lorenza Mario.
Il costo degli abbonamenti (a posto fisso) è di 110 euro per la platea di 1° settore, 90 per la platea di 2° settore e 60 per il ridotto di 2° settore. Invece, per i due spettacoli previsti al Sociale, fuori abbonamento, il costo del biglietto è di 10 euro (per entrambi gli appuntamenti ma soltanto per gli abbonati alla tradizionale stagione che, così, avranno il diritto di prelazione), invece per i non abbonati, il costo del biglietto sarà di 10 euro a spettacolo. Info e prenotazioni: botteghino del teatro Kennedy - tel 080.4413150 (tutti i giorni) e Ufficio comunale Attività culturali – tel. 080.4394123 - dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 12.