Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home » L'Amministrazione » Comunicati stampa » lettura Comunicati stampa

Comunicati stampa

7 febbraio teatro Sociale quartetto cameristico col maestro Bruno Giuranna e Ceci-Chicchese-Basanisi. Ingresso gratuito.

ven 03 feb, 2012

Martedì 7 febbraio alle 20.30 nel teatro Sociale, a Fasano, il concerto di musica da camera del quartetto composto da Bruno Giuranna (viola), Gabriele Ceci (violino), Amedeo Chicchese (violoncello), Francesco Basanisi (pianoforte). Ingresso libero. L’appuntamento rientra nella stagione concertistica dell’Accademia dei Cameristi organizzata col patrocinio del Comune di Fasano e della Regione Puglia. Il quartetto eseguirà musiche di Brahms (Trio per viola, violoncello e pianoforte in la min., op. 114) e di Richard Strauss (Quartetto per violino, viola, violoncello e pianoforte in do min., op. 13). Info: 347.7712034.
Bruno Giuranna è uno dei più grandi violisti del nostro tempo; nato in una famiglia di musicisti, è stato tra i fondatori de I Musici, membro del Quartetto di Roma e del Trio Italiano d’Archi. Ha iniziato la carriera solistica presentando in prima esecuzione assoluta la “Musica da Concerto per viola e orchestra d’archi” dedicatagli da Giorgio Federico Ghedini sotto la direzione di Herbert von Karajan. Ha suonato con orchestre quali Berliner Philharmoniker, Concertgebouw di Amsterdam, Teatro alla Scala di Milano, e direttori come Claudio Abbado, Sir John Barbirolli, Sergiu Celibidache, Carlo Maria Giulini e Riccardo Muti. Titolare fino al 1998 della cattedra di Viola presso la Hochschule der Künste di Berlino, ha insegnato alla Musik- Akademie di Detmold, al Conservatorio “S. Cecilia” di Roma, al Royal College e nella Royal Academy di Londra e in master classes in tutto il mondo. Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana, Giuranna ha pubblicato molti lavori discografici. Amedeo Cicchese, nato nel 1988 a Campobasso, si diploma a 17 anni con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di Michele Chiapperino. Consegue subito dopo, con la stessa votazione, il Diploma Accademico di II livello in Violoncello sempre con Michele Chiapperino e il Diploma di Perfezionamento in Musica da Camera con Rocco Filippini presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma. Prosegue la sua formazione con R. Filippini (Accademia W. Stauffer-Cremona), E. Dindo (Accademia di Pavia) e G. Sollima. Ha frequentato l’Hochschule der Kunste di Berna sotto la guida di Antonio Meneses. Con il Quartetto “Avos” nel 2009 ha vinto i prestigiosi Concorsi internazionali “Vittorio Gui” e “Premio Trio di Trieste”. Con la stessa formazione nell’ambito dei Corsi dell’Accademia Chigiana di Siena, è stato insignito del prestigioso “Diploma d’Onore” conferito dal Quartetto “Alban Berg”. Ha inciso per le etichette Alfamusic, SonicView e Azzurra Music. Suona un violoncello Gaetano Vinaccia del 1886. Francesco Basanisi, nato a Trinitapoli (BT), ha intrapreso lo studio del pianoforte all’età di otto anni con il Maestro Antonio Balestrieri. Nel 1996 consegue a pieni voti la Maturità Scientifica. Nel 1997 consegue il diploma in Pianoforte con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, presso il Conservatorio di musica “N. Piccinni” di Bari sotto la guida della prof.ssa Mariarita Alfino. Ha partecipato a numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali (Barletta, 1° premio assoluto; Camerino, 2° premio; S. Ferdinando di Puglia ,1° premio; Giovinazzo, 1° premio; Mola di Bari, 2° premio; Città di Ruvo di Puglia, 2° premio con premio speciale “Cassano”; Torre
Canne “C. Vitale”, 1° premio; Città di Apricena, 1° premio con menzione ecc.). Nel 1997 è risultato vincitore di una borsa di studio come miglior diplomato presso il Conservatorio di musica “N. Piccinni”, offerta dal Rotary Club International. E’ docente di Pianoforte presso la Scuola Media ad indirizzo musicale “M. L. King” di Roma ed è iscritto al Diploma Accademico di II livello in Musica da Camera presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Gabriele Ceci, nato a Bari nel 1990, ha iniziato lo studio del violino all’età di 8 anni sotto la guida della madre Mariangela Scarola. A nove anni è ammesso al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, nella classe del M° Carmine Scarpati. A 17 anni si diploma con la votazione di 10, lode e menzione speciale. Comincia ad affermarsi in concorsi quali: premio “Vitale” di Fasano e premio “Sarro” di Trani. Nel 2004 vince il primo premio per la sua categoria al prestigioso Concorso “Vittorio Veneto” e nel 2007 il primo premio al Concorso “Bruno Zanella”. Ha suonato nell’ambito di alcune stagioni concertistiche di prestigio quali: “Vallisa Giovani” e la rassegna “Giannini” di Bari, il Festival “Duni” di Matera, il “Parnaso delle Muse” di Martina Franca e l’“Accademia Federiciana” di Andria. Collabora con l’Università degli Studi di Bari per “Le settimane di musica e filosofia”. Nel 2004 si esibisce al “Piccinni” di Bari e nel 2005 per la Camerata Salentina. Segue le Master Classes di Alessandro Perpich, Massimo Quarta, Ana Chumachenco ed in trio col fratello Mirco (pianista) ed il violoncellista Alessandro Mazzacane i corsi di perfezionamento con l’Altenberg Trio di Vienna presso l’Accademia di Pinerolo.


 

Condividi