Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home » L'Amministrazione » Comunicati stampa » lettura Comunicati stampa

Comunicati stampa

Concerto del quartetto Patrussi-Diatchenko-Ripani-D'Antonio. Martedì 20 marzo. Ingresso libero. Musiche di Krommer, Mozart, Britten, Arnold.

sab 17 mar, 2012

Martedì 20 marzo alle ore 20.30 nel teatro Sociale, a Fasano, si terrà il concerto (a ingresso libero) del quartetto formato da Nicola Patrussi (oboe), Masha Diatchenko (violino), Giulia Ripani (viola), Antonio D’Antonio (violoncello) che eseguiranno musiche di Krommer (Quartetto in do magg. n. 1 per oboe e archi), Mozart (Quartetto in fa magg. K370 per oboe e archi), Britten (Quartatte-fantasia op. 2 per oboe e archi), Arnold (Quartetto op. 61 per oboe e archi). Il concerto rientra nella stagione 2012 dell’Accademia dei Cameristi che vede il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Fasano.
Nicola Patrussi si diploma in Oboe presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze sotto la guida del M° M. Bruno e prosegue gli studi musicali con i maestri P. Pollastri e T. Indermuhle presso la Scuola di musica di Fiesole dove consegue inoltre il Diploma di Qualifica in orchestra con il massimo dei voti e menzione speciale. Si perfeziona in seguito presso il Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra nella classe del Maestro Maurice Bourgue riportando il “Premier Prix de Virtuosite” avec “Distinction”. Ritenendo il confronto mezzo determinante per la crescita tecnica e musicale e stimolo forte alla ricerca di una propria sincerità espressiva Nicola Patrussi partecipa a numerosi concorsi sia nazionali che internazionali risultando vincitore di molti premi tra cui gli ultimi: Primo Premio al Concorso Internazionale “AudìMozart” di Rovereto 2002 e un Premio Speciale della Giuria al “Sony Music Competition” di Tokio 2003. Molte sono le collaborazioni con importanti musicisti tra cui spiccano le esecuzioni del “Doppio Concerto” di Bach per oboe e violino con i Maestri Boris Belkin e Felix Ayo. Già primo oboe dell’Orchestra Giovanile Italiana per alcuni anni, lavora per le più importanti Orchestre Italiane (Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra della Toscana, etc.) lavorando con direttori come R. Muti, G. Sinopoli, J. Tate, A. Pappano etc. e collabora sin dalla sua nascita con la “Camerata strumentale Città di Prato”. Dal 2000 è Primo Oboe dell’Orchestra Sinfonica di San Remo.
Masha Diatchenko è nata nel 1994 a Roma. Figlia d’arte di settima generazione ha intrapreso gli studi di violino e pianoforte all’età di quattro anni, sotto la guida del padre M° Sergej Diatchenko. Ha riscosso il primo grande successo all’età di cinque anni, esibendosi come pianista nel recital del M° Ennio Morricone nell’Aula Magna dell’Università “La Sapienza” di Roma. Da quella data ha avuto inizio la sua carriera di musicista, che è andata progressivamente orientandosi sul violino, strumento per il quale ha manifestato particolare predisposizione e doti innate. In effetti, già dall’età di sei anni svolge l’attività da solista con diverse orchestre e in formazioni cameristiche. Prende inoltre parte ad eventi culturali e sociali che la vedono esibirsi come solista e con orchestra alla presenza di Papa Giovanni Paolo II, Papa Benedetto XVI, Cardinale Bertone, Principessa Carolina di Monaco e di eminenti esponenti del mondo della cultura e della politica. Le sue doti trovano conferma nella partecipazione a numerosi concorsi nazionali ed internazionali: tra i tanti riconoscimenti riceve il primo premio e menzione di merito speciale alla Rassegna Nazionale di Vittorio Veneto. A soli 12 anni si è diplomata presso il Conservatorio Statale di Genova con 10 e
lode e menzione d’onore sotto la guida del M° M.Coco. Per il particolare riconoscimento artistico le è stato consegnato dalla Confederazione dei Cavalieri Crociati il Premio di San Ginesio 2004 e il Premio “Uniglobus” 2005, i Premi “Cisterna d’Argento” 2005 e 2007, il Premio “G.Pressenda” 2007, il Premio Internazionale “Foyer des Artistes” 2010. Nel novembre 2004 è stata proclamata la più giovane professoressa dell’Università per la Pace di Assisi e nel 2007 le è stato assegnato il titolo di Accademico dell’“Accademia Gentium PRO PACE”. Frequenta diverse masterclasses di alto perfezionamento (Vienna con Zahar Bron, Salzburg con Lewis Kaplan, New York con Lewis Faberman). Ha tenuto diverse audizioni con importantissimi personaggi del mondo della musica classica come M° M. Rostropovic e M° Z.Mehta. Abitualmente fa parte di diversi Festival Internazionali tra i quali il Festival “Les Sommets du Classique” di Crans-Montana (Svizzera), “Uto
Ughi per Roma”, “I Talenti del III millennio”(Ucraina) e svolge un’intensa attività concertistica nelle migliori sale d’Italia ed estere suscitando anche l’interesse dei giornalisti televisivi: infatti ha rilasciato interviste per la televisione ucraina, per RAI 2, RAI 3, Rai Sat ed EuroNews. Suona con il pianista Massimo Spada con il quale forma un duo stabile ormai da otto anni. Attualmente suona due diversi strumenti: il violino della famiglia Guarneri e il violino Gilberto Losi 2003, creato appositamente per lei e recante una dedica del Maestro liutaio.
Giulia Ripani inizia lo studio della viola presso la Scuola musicale comunale di Viterbo e partecipa a varie edizioni del Festival Barocco in formazioni orchestrali e cameristiche. Si diploma sotto la guida del M. Burton presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma. Viene scelta, tra gli allievi, per partecipare al 44° Festival di Nuova Consonanza in cui suona, in sestetto, con il gruppo “Alter ego” e Gavin Brayars al contrabbasso. Nell’ambito dei corsi estivi del Campus delle Arti di San Gemini le viene assegnata una borsa di studio per una tournée in Cina sotto la direzione del M. Lior Shambadal e viene invitata a suonare con il gruppo “Polimnia Ensemble”. Collabora con il gruppo “Solisti della Roma Tre Orchestra”, con cui ha suonato nell’ambito dei Concerti al Quirinale di Radio3, con le orchestre “Roma Tre” e “Roma Sinfonietta”. Si perfeziona con i maestri Fiorentini, Braconi e Giuranna (Accademia “W. Stauffer” di Cremona e Accademia “Chigiana” di Siena). Ha suonato con il Maestro Bruno Giuranna in formazioni cameristiche insieme ai Maestri Accardo e Filippini per il concerto di chiusura dell’Accademia “Stauffer” (Omaggio a Cremona 2011); Accardo e Meneses per i Concerti dell’”Estate musicale chigiana” (Archi dell’Accademia Chigiana e Maestri in terra di Siena); Danhofer, Goritzki e Brotbek per i concerti di chiusura della masterclass “Gioconda de Vito” (Martina Franca 2010 e 2011).Sempre nell’ambito della stessa master vince il premio di studio “Francesco Caramia 2011” e viene scelta per partecipare in qualità di professore d’orchestra al 37° Festival della Valle d’Itria. Viene inoltre selezionata tramite audizione per il master di perfezionamento nell’ambito del “Rome Chamber Music Festival” 2011, che le permette di esibirsi in formazione cameristica in una delle serate del Festival stesso. Ha conseguito la laurea triennale in Psicologia della comunicazione e del marketing presso la “La Sapienza” di Roma. Ha svolto attività didattica dal 2007 al 2010 presso l’Accademia “Cabrini” di Roma, collegata al corso del M. Fiorentini. Frequenta il corso di perfezionamento in Musica da camera presso l’Accademia “Santa Cecilia” di Roma, sotto la guida del M. Fabiano.
Antonio D’Antonio, si è diplomato e laureato in Violoncello e Discipline Musicali (Diploma Accademico di II Livello, indirizzo compositivo-interpretativo) con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Musicale Ppareggiato “G. Braga” di Teramo sotto la guida del M. Evangelista Frascarelli. Vincitore della borsa di studio “L. Lana” alla 23.ma Rassegna Nazionale Violoncellistica “M. Benvenuti” di Vittorio Veneto (TV), e stato invitato a partecipare al Corso di Alto Perfezionamento presso il “Centre de Musique Hindemith” di Blonay (Svizzera), tenuto dal M. Mario Brunello con il quale ha proseguito gli studi presso la Fondazione “R. Romanini” di Brescia. Si è esibito in qualità di solista con l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese (I.S.A.) e recentemente con l’Orchestra dell’Accademia Internazionale Estiva “Collegium Musicum Schloss Pommersfelden” in Germania, riscuotendo notevoli consensi di pubblico e di critica, partecipando anche a concerti sinfonici e cameristici organizzati dalla medesima Istituzione. Dal 2006 è membro dell’Accademia dei Cameristi di Bari. Come componente dell’Ensemble “Algoritmo” diretta dal M. Marco Angius, ha inciso per la Stradivarius musiche del compositore contemporaneo Ivan Fedele, aggiudicandosi il “Premio Amadeus 2007” come miglior CD dell’anno. Dal 2005 al 2009 ha ricoperto il ruolo di primo violoncello solista nell’Orchestra Giovanile “Uto Ughi” di Roma diretta dal M. Bruno Aprea, collaborando anche con il violinista Uto Ughi. Ha effettuato concerti in Italia, Francia, Olanda, Repubblica Slovacca, Grecia, Cina, Corea e Thailandia. Antonio D’Antonio ha composto le Cadenze per il “Concerto n. 1 in Do Maggiore per Violoncello ed Orchestra” di F. J. Haydn. Il compositore italiano Daniele Venturi ha scritto “Riflessi di luna” per violoncello e “live electronics (2009)” dedicato ad Antonio D’Antonio.

Condividi