Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home » L'Amministrazione » Comunicati stampa » lettura Comunicati stampa

Comunicati stampa

"Per amore, solo per amore", spettacolo sul mito di Orfeo ed Euridice nella location all'aperto del Parco rupestre "Lama d'Antico". Giovedì 30 maggio

lun 27 mag, 2013


“Per amore, solo per amore” è lo spettacolo, fra musica e recitazione, scritto e diretto da Michele Iacovazzi, interpretato dagli studenti dell’istituto d’istruzione secondaria superiore “Leonardo da Vinci” di Fasano, che si terrà nel parco rupestre “Lama d’Antico” (in agro fasanese) giovedì 30 maggio alle ore 17.30.
L’appuntamento, curato dal locale “Presidio del libro”, rientra nel progetto finanziato con fondi europei “Talking Lands: colloqui tra le terre di Puglia e Grecia”, di cui il Comune di Fasano è partner assieme ai Comuni di Monopoli (leader partner) e Grottaglie, del Teatro Pubblico Pugliese e, per la Grecia, della città di Parga, della Regione Isole Ionie e della Regione Grecia Ovest. L’appuntamento fa parte di un calendario di incontri culturali (apertosi a febbraio e che si chiuderà nel maggio di quest’anno) curato dall’associazione locale “Presidio del libro” alla quale il Comune di Fasano ha affidato la gestione organizzativa.
Lo spettacolo, dedicato al mito di Orfeo e Euridice, coniuga musica, danza e recitazione, ricalcando la struttura della tragedia greca con la presenza costante del coro che, nel prologo e nell’esodo, recita in greco classico versi di Saffo e Mimnermo. Attraverso la tecnica dell’allusione, nel testo sono presenti brani di altri autori della letteratura greca, latina, italiana e straniera (Euripide, Catullo, Virgilio, Ovidio, Petrarca, Poliziano, Rilke), mentre i pezzi musicali rivengono, per la maggior parte, dalla produzione del cantautorato italiano (tra cui “Euridice” di Roberto Vecchioni e “Orfeo” di Carmen Consoli) ed anche dai suoni dell’antica Roma (come i lamenti funebri delle “Neniae” e i ritmi frenetici di “Baccus”).

Condividi