Domenica 7 luglio alle ore 21 nel “Minareto”, a Selva di Fasano, si terrà il concerto del duo Francesco D’Orazio (violino) e Nicola Fiorino (violoncello). Organizzato dall’associazione “Pro Selva” (presieduta da Rosanna Petruzzi) col patrocinio del Comune di Fasano, della Regione Puglia e del Consiglio regionale della Puglia, l’appuntamento sarà a ingresso libero e offrirà anche un servizio-navetta, con partenza dal parcheggio della Casina municipale, alle ore 20.15, 20.30 e 20.45.
I due artisti proporranno, come programma, musiche di Arcangelo Corelli (Sonata in do maggiore op. V n. 3 per violino e basso continuo; Sonata in re min. op. V n. 12 “La follia” per violino e basso continuo), di Luciano Berio (Sequenza XIV per violoncello; Sequenza VIII per violino; Dai 34 duetti), Johann Sebastian Bach (Ciaccona della Partita in re min. BWV 1004 per violino solo).
Francesco D’Orazio. Diplomatosi in violino e viola sotto la guida del padre, si è perfezionato al “Mozarteum” di Salisburgo e all’accademia “Rubin” di Tel Aviv. Nel 2010 è stato insignito del premio “Abbiati” della critica musicale italiana, come “Migliore solista”: primo violinista italiano a ricevere questo prestigioso riconoscimento dopo Salvatore Accardo nel 1985. Il suo vasto repertorio spazia dalla musica antica eseguita con strumenti originali alla musica classica, romantica e contemporanea. Numerosi compositori hanno scritto musiche appositamente per lui (Ivan Fedele, Terry Riley, Michele Dall’Ongaro, Michael Nyman, tra gli altri), mentre ha tenuto concerti in tutto il mondo (Europa, America del nord e del sud, Cina, Giappone, effettuando numerose registrazioni discografiche. E’ stato ospite di prestigiose istituzioni musicali in Europa e in America, tenendo nel marzo 2011 un concerto a Washington, diretto dal maestro Lorin Maazel, celebrativo dei 150 anni dell’Unità d’Italia, suonando per l’occasione lo Stradivari del 1727 dello stesso direttore d’orchestra. Di sua proprietà, suona il violino “Comte de Cabriac” di Giuseppe Guarneri, costruito a Cremona nel 1711.
Nicola Fiorino. Diplomatosi al conservatorio “Verdi” di Milano, si è perfezionato all’accademia “Stauffer” di Cremona, all’accademia “Romanini” di Brescia, alla “Musikhochschule” di Detmold e alla “Musikhochschule” di Dusseldorf. Ha alle spalle un vasto numero di concerti in Italia ed in Europa. Le recensioni lo elogiano “per bellezza del suono, la tecnica ferratissima ed una sensibilità vibrante” e per “la densa e avvincente vocalità”. Vanta numerose registrazioni discografiche ed è docente di Violoncello nel conservatorio “Piccinni” di Bari, dove è anche docente di Prassi del repertorio virtuosistico per violoncello e Prassi del repertorio violoncellistico moderno e contemporaneo per il 2° livello di specializzazione. E’ componente dell’ensemble “I Solisti Dauni”, insignito del prestigioso premio “Abbiati”, con cui ha effettuato numerose registrazioni discografiche e tournée.