Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home » Vivere Fasano » Calendario eventi » Archivio Eventi » lettura Eventi in agenda

Archivio Eventi

Escursioni di settembre - "Paesaggi da Gustare"

millenari di puglia logo
08-09-2013 - tra Montalbano e Ostuni, ore 9,30, il

Millenari di Puglia è l’associazione ostunese vincitrice del concorso della Regione Puglia “Principi Attivi 2012 – nuove idee per una Puglia Migliore” con un progetto sulla tutela e la valorizzazione del patrimonio degli ulivi millenari, dei frantoi ipogei e dell’olio ricavato dalle piante monumentali.
Nella convinzione che la valorizzazione del territorio sia strettamente collegata alla possibilità di poter fruire dello stesso, Millenari di Puglia si pone l’obiettivo di rendere fruibili luoghi di pregio naturalistico, culturale e archeologico attraverso l’organizzazione e la realizzazione di itinerari da percorrere a piedi e in bicicletta. Luoghi come gli antichi frantoi ipogei, i sentieri immersi nella natura, le lame carsiche, le grotte e gli insediamenti rupestri, le masserie tradizionali e tanti altri luoghi di interesse ancora poco conosciuti, sono finalmente resi fruibili grazie alle conoscenze ed alle capacità di esperte guide naturalistiche ed escursionistiche. Le guide di Millenari di Puglia sono, infatti, tutte guide iscritte all'Albo delle Guide Turistiche della Regione Puglia.
Nel mese di agosto l’associazione ha consentito a numerosi turisti presenti in Valle d’Itria di poter vedere nuove interessanti prospettive del territorio visitando masserie storiche, antichi frantoi, grotte e insediamenti rupestri di grande interesse, ancora poco noti ma di grande appeal per il territorio. Alcuni itinerari realizzati dall’associazione hanno previsto la visita di alcuni ulivi millenari di enorme valore naturalistico e storico. Durante uno di questi percorsi tenutosi ad agosto i partecipanti, guidati da Enzo Suma, presidente dell’associazione, hanno misurato la circonferenza di un ulivo millenario riportando la notevole misura di 9 metri e 10 centimetri di circonferenza al centro e di 14,60 metri alla base. Un valore straordinario come straordinaria è la Puglia con i suoi olivi che possono arrivare ad avere 3.000 anni di vita.
Domenica 8 settembre alle ore 9.30 sarà possibile visitare questo grande ulivo che l’associazione ha battezzato “il Gigante buono” presente tra Ostuni e Montalbano all’interno di una piccola valle in compagnia di altri giganti millenari che rendono il luogo ancora più suggestivo.

Sono ben tre le rassegne tematiche di passeggiate in natura proposte per il mese di settembre per scoprire angoli nascosti e suggestivi del territorio tra Ostuni e Fasano. Ogni appuntamento è un luogo diverso da scoprire, da visitare o da gustare.
Con la rassegna “Antichi Frantoi” si va a piedi per esplorare il territorio tra Ostuni e Fasano e conoscere luoghi preziosi e misteriosi legati ai secoli e ai millenni passati. I percorsi si svolgono tra la natura e le antiche industrie dell’olio ricavate in grotta.
Con gli appuntamenti della rassegna “Paesaggi da Gustare”, quasi tutti domenicali, sarà possibile conoscere il territorio e i tanti suggestivi paesaggi dell’area ostunese e che prevedono la possibilità di gustare i prodotti della tradizione nelle calde e affascinanti atmosfere delle masserie.
Infine, ritornano anche a settembre le passeggiate notturne della rassegna “Al Chiar Di Luna” per vivere il territorio attraverso i suoni e le atmosfere della natura di notte tra antiche torri costiere, sentieri tra i profumi della macchia mediterranea e ulivi millenari.

Necessaria la prenotazione in quanto i posti sono limitati.
Il numero della segreteria di Millenari di Puglia è il 373.5293970 o per maggiori info potete scrivere a info@millenaridipuglia.com o visitare il sito www.millenaridipuglia.com


 

Maggiori informazioni: http://www.ulivisecolaridipuglia.com/
Condividi

Immagini dalla galleria