Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO

Guida al voto


Quando si vota?

Per il primo turno delle elezioni amministrative si voterà domenica 5 giugno e i seggi saranno aperti dalle 7 alle 23. Per l'eventuale ballottaggio si voterà invece il 19 giugno: i ballottaggi sono previsti solo per i comuni con più di 15.000 abitanti e nel caso nessuno dei candidati sindaco raggiunga al primo turno il 50 per cento più uno dei voti.


Chi può votare?

Potranno votare tutti i cittadini italiani aventi diritto al voto residenti nel comune di Fasano. Potranno votare inoltre i cittadini dell’Unione Europea residenti nel Comune di Fasano, purché ne abbiano fatto domanda entro il quarantesimo giorno precedente al voto.

Dove si vota?

I cittadini italiani residenti nel Comune di Fasano potranno votare nella sezione elettorale nella quale sono iscritti (queste informazioni si trovano sulla tessera elettorale). Ci sono alcune eccezioni a questa regola: potranno votare in una sezione diversa da quella indicata sulla tessera elettorale i rappresentati di lista ai seggi, i componenti del seggio e gli elettori con problemi di deambulazione (che potranno scegliere una sezione del loro comune senza barriere architettoniche). Per le elezioni amministrative non è previsto il voto per corrispondenza: gli italiani residenti all’estero che vogliono votare dovranno tornare nel comune dove sono registrati come elettori.

Tessera elettorale

Prima di andare a votare, accertatevi che la vostra tessera elettorale non sia esaurita, cioè che non siano stati usati tutti i 18 spazi a disposizione per la certificazione dei voti. Le tessere elettorali esaurite possono essere rinnovate presso l'Ufficio Elettorale del Comune, che in prossimità delle elezioni seguirà orari di apertura straordinari:
da lunedì 23 maggio 2016 e fino a mercoledì 1° giugno 2016: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15,30 alle ore 18; sabato dalle ore 9 alle ore 12;
nei due giorni antecedenti la data di inizio della votazione (vale a dire da venerdì 3 a sabato 4 giugno) dalle ore 9 alle ore 18;
nel giorno della votazione (domenica 5 giugno 2016) per tutta la durata delle operazioni di votazione, dalle ore 7 alle ore 23.

Come si usa la scheda elettorale

La scheda elettorale che verrà consegnata agli elettori darà la possibilità di indicare con un segno il candidato sindaco per cui si vuole votare, il cui nome sarà già stampato sulla scheda, e la lista per cui si vuole votare per la formazione del consiglio comunale. Le modalità di voto cambiano però a seconda del numero di abitanti del comune in cui si vota.
Nel Comune di Fasano, in quanto Comune con più di 15.000 abitanti i modi di votare sono diversi:

- si può tracciare un segno solo sul candidato sindaco e in questo caso il voto viene attribuito solo al candidato sindaco;

- oppure tracciare un segno solo su una delle liste collegate al candidato sindaco;

- oppure sia sul candidato sindaco che su una delle liste collegate al medesimo candidato sindaco: in entrambi i casi il voto viene attribuito sia al candidato sindaco che alla lista di candidati consiglieri.

 - si può esprimere il voto disgiunto, tracciando un segno su un candidato sindaco e un altro segno su una lista non collegata a quel candidato sindaco: in questo caso il voto viene attribuito sia al candidato sindaco che alla lista non collegata.

Come si indicano le preferenze

Oltre al voto di lista, inoltre, è prevista la possibilità di indicare fino a due nomi di candidati consiglieri per cui si vuole esprimere la preferenza: se si indicano due nomi è necessario che siano di un uomo e di una donna, come previsto dalla legge sul riequilibrio della rappresentanza di genere negli enti locali (questo vale solo per i comuni con più di 5.000 abitanti). La preferenza si esprime scrivendo negli appositi spazi il cognome (oppure il nome e cognome in caso di omonimia) dei candidati consiglieri comunali della lista che si intende votare.
 

Condividi