Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home » Documentazione » Notizie » lettura Notizie

Notizie

Fasano celebra il rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile al Parco delle Dune Costiere

comunicato stampa
sab 11 ott, 2025

Il Parco Naturale Regionale “Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo” ha ricevuto dalla Federazione Europarc il secondo rinnovo consecutivo della Carta Europea del Turismo Sostenibile nelle Aree Protette (Cets), valida per il quinquennio 2025-2029

Il rinnovo della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) al Parco Naturale Regionale Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo, valido fino al 2029, è un risultato che riempie di orgoglio anche la comunità di Fasano. Con 15 anni consecutivi di certificazione, le Dune Costiere si confermano tra le esperienze più solide in Italia e in Europa, esempio concreto di come lo sviluppo turistico del territorio possa crescere attorno ai valori della sostenibilità e della condivisione.

La CETS non è soltanto un riconoscimento internazionale, ma parte di una visione più ampia che vede le istituzioni, con i Comuni di Fasano e Ostuni in testa, impegnate nello sviluppo di azioni per promuovere la bellezza e la cura del nostro paesaggio, la cultura come valore condiviso e un modello di turismo capace di rispettare i luoghi e valorizzare le comunità che li abitano. In questo quadro il Parco rappresenta un laboratorio vivo, dove istituzioni, operatori economici, associazioni e cittadini costruiscono insieme il futuro, e il rinnovo della certificazione è un passo ulteriore che rafforza la credibilità e l’attrattività del nostro territorio.


Il nuovo piano strategico “Tra il mare e gli olivi monumentali: connessioni umane e naturali”, elaborato con il contributo di oltre 70 soggetti pubblici e privati, indica la direzione: tutela ambientale, qualità dell’accoglienza, inclusione sociale e crescita economica sostenibile. All’interno di questo percorso il Comune di Fasano ha scelto di assumere un ruolo attivo, inserendo azioni di cui sarà responsabile nei prossimi anni, a dimostrazione della volontà di trasformare le strategie in progetti concreti.


«Il secondo rinnovo consecutivo della Carta Europea del Turismo Sostenibile al Parco delle Dune Costiere – spiega il sindaco della Città di Fasano Francesco Zaccariaè una notizia che accogliamo con grande soddisfazione e che onora l'impegno di tutta la comunità fasanese. Questo prestigioso riconoscimento, che ci accompagna ormai da ben quindici anni, non è un traguardo, ma la conferma che la strada intrapresa è quella giusta: un modello di sviluppo turistico che mette al centro il rispetto per il paesaggio, la tutela ambientale e la valorizzazione delle nostre radici culturali. Il Comune di Fasano è orgoglioso di essere parte attiva in questa visione. Il Parco delle Dune Costiere è un patrimonio inestimabile e, in sintonia con il nuovo piano strategico "Tra il mare e gli olivi monumentali", continueremo a sostenere con azioni concrete l'impegno per un'accoglienza di qualità, l'inclusione sociale e una crescita economica che sia autenticamente sostenibile. Vogliamo che la bellezza unica del nostro territorio sia sempre più unita alla responsabilità e al futuro».


«Questo traguardo testimonia la forza del lavoro di squadra 
– dichiara l’assessore al Turismo, Pier Francesco Palmariggi –. Il Comune di Fasano continuerà a impegnarsi per promuovere una cultura del turismo che non consumi i luoghi ma sappia generarne valore e futuro. Le Dune Costiere rappresentano al meglio questa sfida, capace di unire ambiente, cultura e comunità in un progetto condiviso di sviluppo sostenibile. Un riconoscimento che non solo dà lustro al Parco e ai territori di Fasano e Ostuni, ma rafforza anche il nostro impegno nel costruire, insieme alle comunità locali e agli operatori, un turismo che guarda al domani con responsabilità e visione. Un ringraziamento va ai vertici del Parco, la Presidente Annarita Angelini e il Direttore Michele Lastilla, per l’impegno e la visione dimostrata, e ai progettisti Valerio Palasciano e Marco Massari, che hanno saputo guidare con competenza e dedizione il processo di elaborazione della strategia e del Piano d’Azioni».

 

Condividi