Registrati ai servizi APP IO e ricevi tutti gli aggiornamenti dall'ente
APP IO
Home » Documentazione » Notizie » lettura Notizie

Notizie

Al via la 6ª edizione del Festival "Tempeste: Immagini, Suoni, Racconti dal Mediterraneo"

tempeste sito
mer 29 ott, 2025

Un viaggio tra storie, teatro e cinema per esplorare il cuore del Mediterraneo, tra inclusione e riflessione sui diritti negati

Tutto pronto per la sesta edizione di “Tempeste – Immagini, suoni, racconti dal Mediterraneo”, il festival promosso e organizzato dal Comune di Fasano (Assessorato alla Cultura), che si conferma un appuntamento cruciale per riflettere sulle dinamiche e le contraddizioni del Mare Nostrum, crocevia di culture e teatro di drammatici eventi.

Il Festival, a ingresso libero per tutti gli appuntamenti, si svolgerà tra “I Portici” - Biblioteca di Comunità “Ignazio Ciaia”, il Teatro Sociale e il Cinema Kennedy, offrendo un ricco e variegato programma di presentazioni di libri, spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, laboratori e mostre fotografiche, tutti eventi focalizzati sui temi dell'inclusione, della migrazione, dei diritti umani e della pace.


L'inaugurazione del Festival, fissata per il 4 novembre, ci regala subito una pagina di grande letteratura: lo scrittore e musicista Pippo Pollina sarà in Biblioteca di Comunità per presentare “L’altro. Un romanzo”, un'opera che promette di svelare nuove e profonde prospettive narrative.


Subito dopo, il 6 novembre, il Teatro Sociale apre le sue porte al potente spettacolo “Mare nostrum”. Con il testo di Giovanni Gentile e l'interpretazione di Barbara Grilli, l'evento del Collettivo Teatro Prisma ci invita a confrontarci con le vicende umane e drammatiche legate all'immigrazione.


Il programma alza il velo su temi di stringente attualità con due serate di cinema al Teatro Kennedy. Il 14 novembre sarà proiettato il film “From Ground Zero. Untold Stories from GAZA”, un evento a cura del "Comitato Fasano per Gaza e per il Popolo palestinese", offrendo uno sguardo profondo e necessario sul conflitto. Il tema torna il 21 novembre con il toccante documentario “The voice of Hind Rajab”, una testimonianza che non lascerà indifferenti.


Non mancherà lo spazio per il dibattito e il giornalismo d'inchiesta. La voce autorevole di Giuliana Sgrena arriva in Biblioteca il 18 novembre per presentare “Me la sono andata a cercare”, un libro che promette di stimolare la riflessione critica su temi di attualità cruciale.


Il Festival dedica attenzione anche al futuro, con un momento pensato per le nuove generazioni: il 20 novembre, il laboratorio di lettura “La guerra raccontata ai bambini”, a cura de La Città Incantata, aiuterà i più piccoli ad affrontare temi complessi con sensibilità.


L'impegno civile si estende poi in una mostra. Dal 26 al 30 novembre, la Biblioteca di Comunità ospiterà la mostra fotografica “La guerra e i diritti negati”, curata da Emergency Gruppo della Valle d’Itria, trasformando lo spazio in una galleria di testimonianze visive.


Le serate teatrali riprendono a dicembre, con due spettacoli imperdibili al Teatro Sociale: il 5 dicembre andrà in scena l'acclamato “Lampedusa beach”, una delle opere più significative sul dramma delle migrazioni. Il gran finale, il 12 dicembre, sarà affidato a “What Remains - Storia di una madre da Gaza”, un'intensa chiusura che sigilla l'impegno del Festival a dare voce a chi non ce l'ha.


L'Amministrazione comunale, sottolinea come "Tempeste" sia ormai un faro culturale per il territorio, un luogo di incontro e confronto per la cittadinanza su tematiche di cruciale importanza globale e mediterranea.


Per ulteriori informazioni, consultare il sito web del Comune di Fasano o le pagine social.

Festival Tempeste 6ª edizione - Brochure

                 Festival Tempeste 2025

Condividi

Immagini correlate