SCANDALO | Martedì 02 dicembre 2025 ore 20.30
Diana Or.i.s. - Anna Valle, Gianmarco Saurino
con Orsetta De Rossi, Angelo Tanzi, Matilde Pacella
una commedia scritta e diretta da IVAN COTRONEO
In "Scandalo", il nuovo lavoro teatrale scritto e diretto da Ivan Cotroneo dopo il successo di Amanti, si racconta di sentimenti, seduzione, manipolazione.Laura ha cinquant’anni, è una scrittrice, ma soprattutto, per il mondo, letterario e non, è stata la ‘sposa bambina’ di uno scrittore molto famoso e molto più grande di lei, che è recentemente scomparso. Nella sua villa sull’Appia Antica, appena fuori Roma, in compagnia della sua editor Giulia e di un vicino, Roberto, e con l’aiuto di Maria, una ragazza che vive in casa, Laura sembra poco interessata sia a riprendere a scrivere che a riprendere a vivere. Sostanzialmente è sola. Fino a quando in casa non arriva Andrea, un giovane uomo che suo marito Goffredo prima di morire aveva assunto per riorganizzare la loro grande libreria. Andrea è diretto, sfrontato, audace. Fra Laura e Andrea ci sono gli stessi 24 anni di differenza che separavano Laura da Goffredo. E come all’epoca Laura aveva fatto scandalo per la sua relazione con un uomo famoso e più grande, ora sa esattamente lo scandalo che provocherà nel momento stesso in cui le sue labbra si avvicinano a quelle di Andrea. E niente sarà più come prima.
BASTA POCO | Giovedì 08 gennaio 2026 ore 20.30
CMC Nidodiragno/Rara produzione - Antonio Cornacchione, Pino Quartullo e Alessandra Faiella
di Antonio Cornacchione
regia MARCO RAMPOLDI
Palmiro, un tipografo sull’orlo del fallimento, vive in un appartamento popolare di proprietà della Regione, intestato ai geni tori deceduti da alcuni anni, pur non avendone diritto. Per non pagare il TFR alla sua unica dipendente, una donna ungherese della quale è segretamente innamorato, le offre la convivenza garantendole vitto e alloggio. Un giorno riceve lo sfratto e l’appartamento viene assegnato ad una famiglia di origini rom; si trova così al centro di una disputa politica tra centri sociali, che lo vorrebbero cacciare, e neofascisti che lo difendono strumentalmente in cambio di un’adesione ideologica che metterà a dura prova le sue certezze politiche. Palmiro ne uscirà profondamente cambiato diventando un eroe, suo malgrado. Antonio Cornacchione scrive una farsa divertente ma ruvida, politicamente scorretta, con alcuni echi del periodo più ‘comicamente impegnato’ del teatro di Dario Fo, affiancato in scena da un istrionico Pino Quartullo e dalla irresistibile verve di Alessandra Faiella.
PIRANDELLO PULP | Mercoledì 28 gennaio 2026 ore 20.30
Teatro Franco Parenti - Massimo Dapporto, Fabio Troiano
di Edoardo Erba
regia GIOLE DIX
Siamo in prova, sul palco dove deve andare in scena Il Gioco delle Parti di Pirandello. Maurizio, il regista dello spettacolo, si aspettava un altro tecnico per il montaggio delle luci, ma si presenta Carmine, che non sa nulla dello spettacolo e soffre di vertigini. Maurizio è costretto a ripercorrere tutto il testo per farglielo capire e Carmine, pur di non salire sulla scala a piazzare le luci, si mette a discutere ogni dettaglio della regia. Le sue idee vengono da una sessualità vissuta pericolosamente, ma sono innovative, e Maurizio passa dall’irritazione all’entusiasmo, concependo infine l’idea di una regia pulp: un Gioco delle parti ambientato in uno squallido parcheggio di periferia, dove si consumano scambi di coppie. I ruoli si invertono, e ora è Maurizio che sale e scende dalla scala per puntare le luci, mentre Carmine è diventato la mente pensante. Sembra un semplice gioco di ribaltamento dei ruoli, ma la scoperta di inquietanti verità scuoterà i precari equilibri trovati dai personaggi e farà precipitare la commedia verso un finale inaspettato. Il metateatro, specialità di Pirandello, viene interpretato da Edoardo Erba in chiave più attuale e irriverente. Eppure la lezione del maestro siciliano irrompe all’improvviso, quando il rapporto fra i due personaggi va oltre il limite del prevedibile.
IL VEDOVO | Mercoledì 04 febbraio 2026 ore 20.30
Nuova Enfi Teatro / Nuova Artisti Riuniti / Il Parioli
Massimo Ghini, Galatea Ranzi
dal film di Dino Risi
adattamento Ennio Coltorti e Gianni Clementi
e la partecipazione di Pier Luigi Misasi
e conLeonardo Ghini, Diego Sebastian Misasi, Giulia Piermarini, Tony Rucco, Luca Scapparone
regia MASSIMO GHINI
Spettacolo tratto dal celebre film di Dino Risi. In scena Alberto Nardi, un industriale romano, megalomane, ma con scarso, se non disastroso, senso degli affari, sposato (probabilmente per interesse) con una ricca donna d’affari, abile e spregiudicata, alla quale lui, perennemente assediato dai creditori, si rivolge quando ha bisogno di firme per contratti, cambiali o denaro contante per le sue fallimentari iniziative. La moglie, tuttavia, consapevole dell’assoluta incapacità del marito negli affari, saggiamente, non solo ha smesso ormai di continuare a sussidiare il marito, ma lo umilia continuamente apostrofandolo “cretinetti” anche in pubblico e, dietro anonimato, gli presta continuamente denaro a condizioni usuraie, tramite il commendator Lambertoni, suo intermediario, rovinandolo ulteriormente. Ad Alberto non resta che studiare improbabili piani, assieme ai suoi improbabili collaboratori, per sbarazzarsi della moglie ed ereditarne i capitali. In una trascinante girandola comica i suoi tentativi innescheranno assurde situazioni che hanno fatto de Il Vedovoun magnifico capolavoro comico della “commedia all’italiana” che vedeva protagonisti due mostri sacri come Alberto Sordi e Franca Valeri.
CENA CON SORPRESA | Mercoledì 11 febbraio 2026 ore 20.30
Golden Star – Teatro Golden / Diana Or.i.s. - Tosca D’Aquino, Simone Monteodoro, Toni Fornari, Elisabetta Mirra
scritto da Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli
soggetto Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli
regia TONI FORNARI
Stefania e Arnaldo, sono marito e moglie, coppia affiatata e benestante sposata da molti anni. Lui è un avvocato penalista affermato, mentre lei è un architetto che da tempo si occupa quasi esclusivamente di beneficenza. I due sono i genitori di Angelica, una giovane ragazza di vent’anni.Una sera a cena invitano il loro migliore amico, Francesco De Palma, architetto. I due coniugi non sanno che Francesco, cinquantenne come loro, ha una relazione da ormai un anno con la loro figlia. La serata è per Angelica il momento propizio per rivelare ai genitori il loro legame e per questo spinge Francesco a raccontare la verità sul loro rapporto ai due ignari genitori. Come farà Francesco a trovare il coraggio di raccontare ai suoi amici la verità sulla sua relazione con la loro giovane figlia? Ma soprattutto come reagiranno i due ignari genitori? Divertente, ironica, comica questa commedia racconta una realtà che sempre più fa parte della nostra vita. Come reagiscono le nostri menti benpensanti alle novità e alle realtà che stravolgono i nostri modi di pensare e vivere, quando, in particolar modo una situazione ci tocca così da vicino e stravolge la nostra vita?
LE STRAVAGANTI DIS-AVVENTURE DI KIM SPARROW | Mercoledì 18 febbraio 2026 ore 20.30
Gli Ipocriti Melina Balsamo / Teatro Stabile del Veneto - Paola Minaccioni
di Julia May Jonas
traduzione Marta Salaroli
con Monica Nappo, Valentina Spalletta Tavella
regia CRISTINA SPINA
"Le Stravaganti Dis-Avventure di Kim Sparrow" è una commedia che vede protagoniste tre donne impegnate nel settore dell’abbigliamento vintage. Donne che lottano per la propria sopravvivenza, in un confronto continuo con la solitudine e le difficoltà di invecchiare. La pièce teatrale ci immerge nelle profondità dell’esperienza femminile contemporanea, offrendo uno sguardo tanto esilarante quanto toccante sulle sfide quotidiane affrontate dalle protagoniste. La scrittura incisiva di Julia May Jonas brilla nell’equilibrio perfetto tra momenti di disperazione e improvvisi scoppi di ilarità. I dialoghi serrati e le dinamiche che si sviluppano costituiscono un’acuta osservazione sociale, rivelando la complessità delle relazioni interpersonali, delle emozioni contrastanti e dei sogni che animano i personaggi.
JUCATÚRE | Mercoledì 11 marzo 2026 ore 20.30
Teatro Diana - Antonio Milo, Adriano Falivene
di Pau Mirò
traduzione, adattamento e regia ENRICO IANNELLO
con Marcello Romolo, Giovanni Allocca
scene Carmine Guarino / costumi Ortensia De Francesco
disegno luci Cesare Accetta
Premio UBU 2013 miglior testo straniero
I quattro “Giocatori” di questo spettacolo sono degli amabili falliti.Simpatici, vitali, chiacchieroni, formano una combriccola stralunata e sfiziosa che si incontra per giocare a carte. Le partite vere e proprie, però, non cominciano mai, presi come sono da discorsi totalmente assurdi e vaghissime idee di rivincita totalmente irrealizzabili; eppure, non è difficile immaginarseli fuori dall’appartamento grande e accogliente, tolti da quell’ansa di tranquillità e rimessi nel fiume vorticoso della metropoli: sono quattro invisibili. Invisibile l’attore appassionato di furti al supermercato e vuoti di memoria in scena, invisibile il becchino balbuziente e logorroico, innamorato dei racconti che gli fa la prostituta ucraina che accoglie la sua solitudine, invisibile il barbiere che ormai barbiere non è più, ma non lo può dire a nessuno. E invisibile, naturalmente, il professore di matematica con un vecchio complesso di inferiorità e un padre – fantasma che non lo lascia crescere. La vita vera è forse definitivamente negata ormai ai nostri grandi antieroi, e allora non restano che le parole, parlarne agli amici, ottenendo in cambio una malinconica e amorevole comicità intrisa di ricordi e voglia di vivere.
GIULIETTA E ROMEO | Martedì 24 marzo 2026 ore 20.30
La Luna nel Letto, Teatri di Bari, Compagnia Eleina D.
con Claudia Cavalli, Vito Leone Cassano, Gaia Stanghellini, Francesco Ayrton Lacatena, Samuel Puggioni, Andrea Bettaglio, Marco Curci, Niccolò Basile, Erica Di Carlo, Antonella Piazzolla, Matilde Corni, Gabriel Vassilli Biondini, Dario Napolitano
cura del testo Katia Scarimbolo
assistentealla regia Arianna Baroni
guida alla presenza scenica e vocale Catia Caramia
costumi Maria Pascale
assistente alle coreografie Claudia Cavalli
coreografie VITO LEONE CASSANO
regia scene, luci e drammaturgia MICHELANGELO CAMPANALE
Un progetto che nasce dalla volontà di rinnovare collaborazione tra La luna nel letto, Teatri di Bari e Compagnia Eleina D. In linea di continuità con la ricerca su spettacolo è manifesto poetico, una sintesi del linguaggio scenico di Campanale, della trama coreografica di Cassano e della fisicità degli interpreti della Compagnia EleinaD. Un’opera fluida, in cui danza contemporanea, teatro fisico e scenografie trasformative si intrecciano in un racconto scenico potente, evocativo e visionario. Un laboratorio creativo che accoglie e valorizza l’energia dei giovani talenti, intesse un dialogo profondo tra passato e presente, tra le forme del teatro di tradizione e il linguaggio visivo contemporaneo, alla ricerca di nuove sintassi sceniche capaci raccontare la complessità del nostro tempo.
LA SAGRA DELLA PRIMAVERA | Giovedì 09 aprile 2026 ore 20.30
Equilibrio Dinamico Dance Company
coreografia ROBERTA FERRARA
consulente artistica Pompea Santoro re-staging Alice Badino ballet master e assistente sala prove Silvia Sisto
musiche Igor Stravinsky // Le sacre duprintemps (1913)
Benedetto Boccuzzi // Electronic Augmentations to Stravinsky’s Rite of Spring (2023)
disegno luci Francesco Ricco, Roberta Ferrara
effetti visivi Stefano Sasso
costumi Franco Colamorea
coproduzione ArtGarage, Resextensa / Porta D’Oriente Centro Nazionale di Produzione della Danza
Un rito collettivo che intreccia tradizione e sperimentazione: nella Sagra della Primavera di Roberta Ferrara il sacrificio si trasforma in un atto comunitario, dove dieci danzatori celebrano uguaglianza, rinascita e convivenza armoniosa. La partitura di Stravinskij, riletta da Benedetto Boccuzzi con interventi elettronici, diventa paesaggio sonoro di una creazione corale, viscerale e visionaria, manifesto di un’umanità capace di rigenerarsi attraverso il gesto condiviso.
BUONGIORNO, MINISTRO! | Mercoledì 15 aprile 2026 ore 20.30
Politeama srl - Enzo Iacchetti, Carlotta Proietti
testo Jordi Galceràn
traduzione Pino Tierno ed Ilaria Panichi
e con Ermenegildo Marciante, Elisabetta Mandalari, Gigi Palla
musiche Nicola Piovani
costumi Susanna Proietti
scene a cura dell’Accademia di Belle Arti di Perugia
con la supervisione di Marta Crisolini Malatesta
regia FERDINANDO CERIANI
"Buongiorno, Ministro!" è una bellissima commedia spagnola, in prima assoluta per l’Italia, un mix di comicità grottesca e imprevedibile, talvolta romantica, mai volgare, scritta in modo elegante e indimenticabile da una delle penne più geniali della drammaturgia spagnola. Una commedia da infarto, senza freni, che non risparmia al pubblico una successione quasi senza sosta di esilaranti gag e battute pirotecniche, rese ancora più divertenti da un cast di tutto riguardo che vede nei suoi protagonisti, Enzo Iacchetti e Carlotta Proietti, due mattatori irresistibili. Un ministro, coinvolto in uno scandalo di corruzione che gli ha rovinato la vita e la carriera politica, sta per compiere l’estremo gesto con un colpo di pistola, ma viene salvato da una venditrice porta a porta che lo travolge con la sua energia e la sua umanità, aiutandolo a ritrovare il coraggio di affrontare i problemi. Sembra l’inizio di una commedia romantica e a lieto fine, ma gli imprevisti sono dietro l’angolo per colpa della sgangherata famiglia della donna (un marito malavitoso, la prostituta che frequenta, un padre paralizzato sulla sedia a rotelle) che creerà una spirale di situazioni sempre più imbarazzanti, incredibili ed esilaranti. Sulla scia di una trama che può ricordare alla lontana il film cult Un pesce di nome Wanda, i colpi di scena si susseguono fino ad arrivare ad un finale sorprendente e imprevedibile che lascerà il pubblico a bocca aperta.
Informazioni
Per info e costi clicca qui.
Botteghino del Teatro Kennedy
Indirizzo: Via Pepe, 23
Tel. 080/4413150 – 329/2110754
Email: teatrokennedy@gmail.com
Servizio Cultura del Comune di Fasano
Tel: 080/4394290 – solo WhatsApp 335/8285813
Email: cultura@comune.fasano.br.it
Puglia Culture
Indirizzo: Via Cardassi, 26 – Bari
Tel. 080/558.01.95
Sito web: www.pugliaculture.it